venerdì 8 marzo 2013

Semplicemente Torta Bicolore; yogurt, cioccolato, succo di barbabietola. E un ringraziamento per un dolce premio.


tazzine da te' o caffe' "mie"


Semplicemnte torta, torta bicolore, torta allo yogurt e torta al cioccolato. UN te' e qualche idea da buttar giu' su un foglio bianco.....
Polpettina, come la vuoi la torta, marrone e bianca?
Polpettina risponde; No, ho un'idea, la facciamo pink (come dice la sua cuginetta inglese) e cioccolato?!?!?!? =))
E sia....
Poi si addormenta.
Dopo qualche capriccio dicendomi "nonvoglioilriposinononvoglioilriposino", crolla dopo due minuti!
Oggi ho un gran sonno anche io, quasi quasi la raggiungo ;)
Dopo faremo la merenda, e poi lei con i suoi colori, io con le mie matite....


Si, in effetti il "pink" è svanito in cottura, ci è rimasta un po' male povera, ma ha risolto velocemente, si è mangiata solo la parte "brown"!!  ;)





La ricetta è parte di famiglia, era in quello che io chiamavo "il libro magico" delle ricette della mia mamma. Una semplice torta allo yogurt. Ho voluto provare a modificarla un po'...ed ecco qua!
Buona merenda

Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero di canna integrale
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 30 gr di burro fuso
  • 30 gr di latte
  • 1 vasetto di yogurt
  • una tazzina da caffe' di succo delle barbabietole rosse
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci


In un contenitore rompere le uova e unirle allo zucchero, con una frusta sbatterle fino a quando non diventerranno chiare e spumose. 
Versate un vasetto di yogurt poi mescolate. Versate l'olio e frullate nuovamente. Poi unite il latte sempre mescolando e dopo la farina setacciata e un pizzico di sale. 
In ultimo il burro e poi il lievito. Amalgamate il tutto.
A questo punto dividete l'impasto a meta' in due ciotole.
Nella prima versate una tazzina con il liquido delle barbabietole rosse (per me bio) e amalgamate bene fino ad ottenere un composto rosa. Nell'altra meta' del composto unite il cacao in polvere e mescolate bene. 
Prendete uno stampo da ciambella, imburrate e infarinate il fondo, versate piano piano un po' del composto "rosa" e un po' del composto al cacao fino ad esaurimento.
Infornate a 180° per circa 40 minuti (nel mio forno cottura tradizionale)  aiutandovi con uno stecchino per verificarne la cottura.

continua sotto......



Premetto: sono una frana a continuare le catene  e i premi, ma semplicemente per mancanza di tempo. Questa volta pero' tengo particolarmente a ringraziare la  mia cara amica  Silvia di fornellifantasia che ringrazio tanto per questo dolce premio. E' stata una vera e piacevole sopresa! 

Grazie Silvia



E rispondo alle 5 domande:

1. Biscotti o torta? / Biscotti, caldi e fragranti!
2. Cioccolato o Vaniglia? /Cioccolato tutta la vita...e quello piu' amaro che c'è!
3. Qual'è il tuo spuntino dolce preferito? / the' e biscotti
4. Quando hai maggior voglia di cose dolci?  /mmmm...bella domanda... Pensandoci bene non sono molto per i dolci, quindi direi quando ho carenza di affetto????
5. Se tu avessi un soprannome “dolce”, quale sarebbe? / =O Questa mi spiazza..... I Tarallucci di "nonna giogio" non troppo dolci, belli croccanti e al vino ;)

Dovrei passare il premio ad altri blog, ma che amo ce ne sono davvero tanti...è per tutti!!





12 commenti:

  1. Mi ricordano le torte dell'infanzia :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. cara Sara, infatti arrivano proprio dalla mia infanzia ;))

      Elimina
  2. succo di barbabietola?!? Mai provata, devo assolutamente rimediare, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. Tesorina .. Sembra un po' la mia Sofia che pure oggi fatto stesse storie ..:-)
    Vado subito da lei intanto Conplimenti alla mamma per un ottimo risultato.
    Bacione !

    RispondiElimina
  4. Una torta davvero interessante con il succo di barbabietola ma lo si trova già pronto? Un bacione

    RispondiElimina
  5. Ely ho usato quello delle confezioni delle barbabietole cotte che si trovano nei negozi bio (ma anche supermercati normali), il sughetto all'interno della confezione

    RispondiElimina
  6. Giusto però! Perché scegliere tra due colori quando si possono riunire entrambi in una torta ancora più golosa :)? Solo che al succo di barbabietola non ci sarei mai e poi mai arrivata, E ora son pure curiosa :D! Bella e soffice questa ciambella. Un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  7. Questa torta mi ricorda tanto la mia infanzia... la preparava sempre una mia zia ed era una festa!
    ciao :)
    ficoeuva

    RispondiElimina
  8. Favolosa torta che non stanca mai ;-)

    buon poemriggio

    RispondiElimina
  9. Mi paice molto l'idea del succo di barbabietola :D

    RispondiElimina
  10. ciao ma che bella torta davvero molto invitante...un abbraccio e buona domenica.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...