venerdì 1 febbraio 2013

Nero su Bianco con un tocco di verde per gli Gnocchetti al nero di seppia con Guarnizione di cavolo cappuccio...E questa sera cucina lui!



Lui sbuffa sempre, storce il naso per non dire altro, quando gli chiedo di comprare "quelle" due cose.... 
Poi, dopo la spesa, torna a casa con un "stasera cucino io"!!! 
MA ma ma , veramente avevo in programma un'altra cosa...OPS... che dico mai... Sono impazzita forse??
MA CERRRRRRTOooooo fai pure TU. E incuriosita, lasciando il campo libero, sottovoce  chiedo"Cosa???"
Ma lui, con il suo tatto,  mi ha seccato subito con un " vai a fare quello che devi fare!".
Giusto. Vado a fare altro.
Prima che cambi idea e perda l'ispirazione, me ne vo'! Anche perchè da fare altro lo avrei eccome....
E mi torna la voglia di argilla...e mi chiedo poi perchè tutte le volte che arriva mi metto invece a cucinare! Voglio dire, tanto sporco e lavo ugualmente, il tempo impiegato forse è meno, pero'....
E nel mentre dei miei pensieri, nel mentre che una fanciulla chiede attenzioni, mi sento chiamare dalla cucina con un "mi prenderesti un piatto? mi passeresti quello, mi toglieresti l'altro?" ...ecchecaspiterina pero'.....
In piu' il mio "personal Cracco" mi ha abbondantemente fatto notare la bonta' del suo piatto [(assaggiato in chissa' quale ristorante d'Italia durante le sue svariate trasferte di lavoro (mmmm pero', capito il ragazzo...se penso ai miei pranzi fugaci in ufficio un po' d'invidia scatta =O)]

In effetti non male questo piatto (shhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma non ditelo ok?)). 

Ingredienti dettati =) 
(MI avra' svelato la ricetta giusta?))

3 seppie fresche di media grandezza (con il nero)
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla
1 cucchiaio di passata di pomodoro
vino bianco q.b.
250 gr di gnocchetti di patate
1/4 di cavolo cappuccio o verza
olio evo
un pizzico di peperoncino (facoltativo)

Lavate, pulite (o fatele pulire dal vostro pescivendolo) e tagliate a listarelle le seppie (facendo attenzione a non rompere il sacchettino del nero).
In una larga padella con un filo di olio fate soffriggere aglio (intero) e cipolla tagliate sottilmente. 
Unire le seppie, saltare per qualche minuto e a meta' cottura aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro, il peperoncino e  sfumando con un bicchiere di vino bianco. 
Coprite e fate cuocere ancora per una decina di minuti (le seppie devono risultare morbide).
Sciogliere il sacchettino del nero con un po' di acqua calda e unire alle seppie. Cuocere ancora per 2/3 minuti.
Nel frattempo fate bollire in acqua salata gli gnocchetti per 2 minuti, finendo poi la cottura in padella con il sugo di seppia (se necessario allungate con un po' di acqua)
Impiattare gli gnocchetti guarnendo infine con la verza precedentemente lavata, tagliata a listarelle e  fatta saltare in padella con olio e aglio per 10 minuti.

12 commenti:

  1. ho recentemente scoperto il sugo al nero di seppia e lo adoro! questi gnocchi sembrano fantastici!!!! complimenti!

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia questi gnocchi! Devo farli per il moroso che secondo me impazzisce per questi!

    RispondiElimina
  3. Ma tu hai davvero un personal Cracco a casa! Gnocchetti al nero di seppia e guarnizione di cavolo cappuccio?!? No, dico, non solo cucina, ma lo fa pure con estro!! La prossima volta voglio vedere un altro suo piatto e la creazione di argilla preparata mentre lui cucina ;) Ti abbraccio, Cat

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima Cat, lo facesse piu' spesso ne sarei felice pure io ;)) Devo ammettere che questi gnocchi avevano il loro perchè!un bacio

      Elimina
  4. Una ricettina niente male, ogni tanto ci vuole una coccola e qualcuno che cucina per noi!
    Buona serata
    ficoeuva

    RispondiElimina
    Risposte
    1. assolutamente! dovrebbe capitare piu' spesso ;)

      Elimina
  5. Hai capito che provetto cuoco :) Un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  6. Bellissima ricetta e presentazione....bellissimo quando lui prende le redini della cucina...io sono fortunata mio marito lo fa spesso e con ottimi risultati...però un po' soffro a cedere lo scettro della cucina!!!

    Un abbraccio
    Monica


    (fotocibiamo)

    RispondiElimina
  7. davvero un piatto raffinato e particolare a presto e buon fine settimana simmy

    RispondiElimina
  8. Un plato realmente fino y perfecto una tentación ,abrazos y abrazos.

    RispondiElimina
  9. epperò che piattino intrigante, il mio non ci casca proprio a cucinare ehehehehehehe, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  10. Accidenti il tuo personal cracco ci sa decisamente fare eh!?
    Che accostamento insolito da provare!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...