Esattamente il 10 novembre, tra meno di una settimana (argh!!) si terra' la seconda edizione del Taste and Match, serata di degustazione vino/cibo organizzata dal mitico sommelier Fernando, dopo aver toccato varie citta' in Italia arrivando anche a Londra.
Questa volta nella magnifica cornice del Circolo dei lettori, in pieno centro della citta'.
Per la seconda volta partecipero' a questa bella serata, ricordando il precedente evento che si è svolto lo scorso aprile, all'ansia iniziale che poi è svanita nel nulla trasformandosi in divertimento, piacevolissima compagnia e tanti sorrisi!
Quindi, riassumendo, la serata consiste in un percorso che vede l'abbinamento di 8 fantastici vini ad 8 piatti cucinati da altrettante bravissime foodblogger (2 antipasti+2 primi+2secondi+2 dolci).
Quindi cosa aspettate a prenotare???? Qui troverete tutte le informazioni.
Veniamo al dunque. Come la volta scorsa anche quest'anno mi è stato assegnato un vino rosso dolce "Su Gucciu" di Gostolai ., molto particolare, con sentori di frutti autunnali e di spezie.
Dopo averlo piacevolmente degustato =) mi sono lasciata trasportare proprio da quei sentori, che mi hanno
ricordato l'odore dei fichi che cadono dagli alberi, di prugne, di frutti
maturi, e di spezie, riportandomi a ricordi d’infanzia a me cari, profumi che invadevano una casa e un giardino presente ormai solo nel cuore.
Ho deciso di proporre
un dolce "poco dolce", quelli che amo di piu’, che avesse un po' di
rustico e di personale, frolla, mele, frutta secca spezie, ammorbidendo il
tutto con una semplice e delicata crema inglese e una riduzione al vino rosso
che profuma di autunno.
In questo caso ho deciso di aromatizzare il ripieno lasciando in ammollo la frutta nel vino per poi saltarla leggermente e farla caramellare.
continua per la ricetta...
Per la frolla (o brise) speziata:
200 gr di farina 00
40 gr di zucchero di canna
40 gr di burro ammorbidito + 30 gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di spezie miste in polvere (io ho usato un mix chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, cannella)
1 pizzico di sale
una tazzina da caffe' scarsa dello stesso Passito rosso
+ 1 uovo e dello zucchero per lo spolvero finale
Per il ripieno (in questo caso le dosi del ripieno sono per 6 tortini)
Prugne secche senza nocciolo (1 per tortino)
1 pugno di uvetta
1 mela golden
1 confezione di Mandorle (tritate)
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaino mix di spezie tra chiodi di garofano, zenzero e cannella
per la riduzione al vino:
500 ml di vino rosso o Passito rosso
3 cucchiaini di miele
100 gr di zucchero di canna
Per la crema inglese:
500 ml di latte
3 o 4 tuorli d'uovo (io ne ho usati 3)
60 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia
Per il montaggio della torta:
In una ciotola unite la farina, il tuorlo d'uovo, il burro ammorbidito, le spezie, l'olio. lo zucchero e il sale e il vino. Mescolare fino ad avere una palla con un impasto compatto e sodo. ( nel caso fosse necessario aggiungete un cucchiaio di acqua fredda). Far riposare la pasta in frigo.
Preparate la frutta e la salsa al vino.
Portare a bollore il vino, con il miele e lo zucchero, immergere per 10 minuti circa le prugne, trascorso il tempo necessario scolate le prugne e saltatele in un tegame insieme alle mele tagliate e dadini, il cucchiaio di zucchero e le spezie, sfumando con un po' della salsa al vino che continuera' nel frattempo a ridursi sul fuoco della meta' (fino a diventare densa come uno sciroppo).
Potete preparare il composto anche il giorno prima, si aromatizzera' maggiormente.
Riprendete la pasta dal frigo e aspettate che si ammorbidisca leggermente.
Preparate la crema inglese:
Riscaldate leggermente il latte con i semini all'interno del baccello di vaniglia.
Mettere i tuorli in un pentolino capiente e mescolarli con un cucchiaio di legno insieme allo zucchero.
Versate il latte a filo, non tutto insieme, ma poco per volta, continuando a mescolare.
Sistemate il pentolino su fuoco basso, sempre mescolando, Importante è che il liquido non bolla mai.
La crema sara' pronta quando avra' una consistenza liscia e cremosa.
Lasciare raffreddare.
Stendete la pasta molto sottile, circa 3 mm. Ritagliate dei dischi con un coppapasta o un qualsiasi strumento tondo ( anche un bicchiere va bene) e adagiateli su una placca da forno ricoperta di carta forno.
Prendete un disco, cospargete la base con un velo delle mandorle che avrete tritato poi adagiatevi un cucchiaino di mele e 1 prugna lasciando liberi i bordi. Spennellate i bordi con dell'acqua fredda e chiudete con un altro disco, sigillando bene i bordi aiutandovi con una forchetta.
Spennellate la superficie delle pie con l'uovo sbattuto e spolverizzate con zucchero di canna.
Infornate a forno precedentemente scaldato per circa 10/15 minuti a 190 ° fino a che la superficie sara' dorata.
Sfornate, fate intiepidire, volendo spolverizzate di zucchero a velo e mandorle tritate, servite con la crema inglese o a piacimento la panna, e un filo di salsa al vino sulla superficie delle pie e un cucchiaio della frutta cotta avanzata!.
Uff uff...è stato piu' facile a farsi che a dirsi, spero siano di vostro gradimento!!!
E magari accompagnate con un bel bicchiere di passito rosso!!!
E magari accompagnate con un bel bicchiere di passito rosso!!!
E adesso non vi resta che prenotare e assaggiare!! Ci vediamo il 10 novembre al Circolo dei Lettori in Via Bogino 9, per maggiori informazioni e prenotazioni QUI
Ma che delizia!!!
RispondiEliminaBellissime, Giada, e con i sapori e i profumi che adoro anch'io!! Non vedo l'ora di conoscerti al Taste&Match!! :)
RispondiEliminaSicuramente delizioso...attendo con ansia sabato per assaggiarlo!
RispondiEliminaCiao!
WAW dire che è squisita penso sia riduttivo...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminache dolcetti super golosi...da provare!! Mi piace l'accostamento con il vino..adoro il vino soprattutto quello rosso!!!!
RispondiEliminapiacere di averti conosciuta :) se hai voglia passa a trovarci
baci
j.
che dolcetti super golosi...da provare!! Mi piace l'accostamento con il vino..adoro il vino soprattutto quello rosso!!!!
RispondiEliminapiacere di averti conosciuta :) se hai voglia passa a trovarci
baci
j.
La tua golosa e profumata ricetta va benissimo!!! :-)
RispondiEliminaGrazie Giada, a presto!