21 Novembre,
A passeggio con mandorlina per le strade in direzione parco.
La ragazza ha bisogno di sfogarsi, salta come un grillo da quando è uscita dalla scuola materna, il sole splende e la temperatura è ancora piacevole!
Il quadretto è:
Io a passo spedito che mi soffermo attirata dalla vetrina di un negozio.
Un negozio di te che adoro, ma, ahime'..che prezzi! Rimarro' cosi' solo in ammirazione di tutte quelle bellissime cose, tra te' e ceramiche.
Entro nel negozio incuriosita da un calendario dell'avvento ma non alla portata delle mie tasche e passo l'attenzione all'altro, piu' semplice, piu' economico, carino anche questo.... Ma non mi posso concentrare perchè le mille manine della spericolata sportiva arrivano ovunque, e vi assicuro che quando dico ovunque è OVUNQUE!!!
Ora io vi chiedo....ma fanno tutti cosi'?? Quei bambini tanto bravi, per mano alle loro mamme, educati e silenziosi... In cosa sbaglio????Eppure i freni glieli do'.... Lei dolce e ribelle fino al midollo!
Conclusione, esco dal negozio tra l'arrabbiato e il deluso, con una ramanzina per la piccola "teppistella" che mi guarda abbassando lo sguardo e dicendomi "scusa mammina non lo faccio piu'" (mi prende gia' in giro??).
Vabbe', voi ci credete?
Si accettano consigli =)
Dopo questa piccola parentesi passo oggi ad una ricettina semplice semplice (dopo preparazioni di dolci su dolci) per sfamare piccole bocche dai gusti difficili.
Ma questa volta ho avuto la meglio, vedendole sparire una dopo l'altra e con bis incluso!
Quindi le Polpette per i piu' piccini e il Baccala' alla Branda per mamma e papa'
Premetto, non so darvi le dosi e peso esatti, sono andata ad occhio, cercate di regolarvi sulla consistenza con piu' o meno faina di mais (considerando che la polenta istantanea si rassoda in cottura), risultano abbastanza morbide.
Per la preparazione del baccala':
Immergete il baccala in abbondante acqua, lasciando in ammollo per 1/2 giorni, cambiando l'acqua almeno 3 volte. Piu' il baccala' avra' un taglio spesso piu' dovra' stare in ammollo. Io ho tenuto il filetto in acqua per circa due giorni.
Una volta scolato staccare la pelle, verra' via molto facilmente, e cercare di togliere tutte le spine. Il filetto si sbriciolera' ma va bene ugualmente.
Ingredienti per circa 10 polpettine:
- un filettino di baccala' (10 cm circa ad occhio si e no 100 gr?) gia' dissalato in acqua e tolto dalla nostra porzione per il BACCALA' ALLA BRANDA
- un pezzetto di zucca (poco meno della grandezza del filettino di baccala)
- 1/2 patata americana dolce (la mia era piuttosto grande)
- 1 patata a pasta gialla piccola
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di farina di mais bio per polenta istantanea
- farina di mais bio per polenta per la panatura.
- olio extra vergine di oliva q.b.
Cuocete a vapore le patate con la buccia e la zucca senza.
Nel frattempo, in un padellino, scaldate un filo di olio, dove verra' cotto il baccala' precedentemente tagliato a pezzetti e deliscato, aggiungete un poco di latte per la cottura (circa 7/10 minuti).
Frullate il baccala' con gli altri ingredienti, salate, unite un cucchiaio circa di farina di mais, regolandovi sulla consistenza se troppo morbida.
Formate delle palline che infarinerete nella farina per polenta.
(Se preferite potete togliere la vostra dose per polpette dalla preparazione del Baccala alla branda frullando il tutto con il resto degli ingredienti.)
Scaldate dell'olio evo in un padellino antiaderente e soffriggete le polpettine (qualche minuto per parte) fino a quando risulteranno dorate.
Come consistenza al taglio risulteranno molto morbide (sara' per questo che la boccuccia con dentini pigri ha apprezzato???)
Buon Appetito e ricordatevi di abbinare il Baccala' per i piu' grandi con un buon bicchiere di Prosecco Colfondo (grazie a Fernando!!)
ma sono davvero invitanti. L'accostamento con zucca e patate americane mi stuzzica da morire e dato che ho tutti gli ingredienti le devo assolutamente provare
RispondiEliminaSimpaticissima la tua mandorlina! Le ricette sono fantastiche, complimenti!
RispondiEliminaBaci e buona giornata!
Cara Giada, tu quando vedi una mamma che passeggia tranquillamente con la sua bimba mano nella mano, girati dall'altra parte e guarda quella mamma (io!) 1) che insegue il braccio della figlia per trattenerla da: a) attraversare la strada da sola, b) toccare ogni oggetto a portata di mano, c) aprire i pacchetti di caramelle in vendita; 2) che saltella sulle mattonelle nere del supermercato perché se tocchi quelle grigie perdi; 3) che "perde" la figlia al supermercato. Ti abbraccio, Cat
RispondiEliminaChe bella ricettina!
RispondiEliminaMai visto niente di simile.....una tira l'altra!
RispondiEliminaLe farò per i miei bimbi, che il baccalà e la zucca non la mangiano molto volentieri!! :)
Brava hai avuto un'ottima idea.
Buona serata,
Incoronata.
solo per i bimbi? Ma queste piacciono molto anche agli adulti! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina