martedì 10 luglio 2012

Tra Matrimoni e arte, una calda e piacevole serata...


Era un caldo week end quello di qualche settimana fa, e uno speciale matrimonio quello del padrino di mandorlina nonchè cugino di II°e la sua bellissima dolce meta'.
Loro, belli come il sole, e particolare la loro scelta di ricevere gli ospiti in un spazio dedicato all'arte, alle esposizioni contemporanee, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, una piacevole sopresa e una scelta che ho apprezzato, seguendo e affermando la loro personalita' e i loro interessi.
Dopo la cerimonia, un aperitivo all'interno della Fondazione, una cena tranquilla e raffinata con un menu' molto particolare grazie al Catering scelto, un dopo cena tra amici, musica e parole....






E proprio da quel menu' che ne è uscito questo piatto, mi è piaciuto talmente tanto che ho voluto illudermi di replicarlo. Un connubio di sapori, tra frutti, verdure, pesce e quella spezia che tanto amo, lo zenzero.
Era il piatto d'apertura della cena, l'antipasto, fresco e leggero, ideale dopo l'abbontante aperitivo.   Sotto la mia semplice e modesta versione ovviamente andando assolutamente a naso e a ricordo... ma l'idea c'era!

Un grazie di cuore agli sposi e tanti tanti auguri e complimenti!

MACEDONIA FRESCA DI ANGURIA, con frutti di stagione,  verdure e pesce


n.b gli ingredienti originali del piatto per quanto riguarda il pesce erano ben diversi, io ho utilizzato quello che avevo a disposizione e scusate la presentazione fatta decisamente di fretta e furia, ma il tempo stringeva e c'era chi batteva le posate sul tavolo!!!



Ingredienti:

  • 1 sottile fetta di anguria
  • 1 sottile fetta di ananas
  • 1 sottile fetta di melone
  • 1 pompelmo
  • 1 arancio
  • zenzero fresco grattugiato
  • olio evo q.b. (per me Olio Flaminio)
  • 1 zucchina affettata molto sottilmente
  • 1 fettina di arancia senza buccia
  • gamberi (io ho usato dei gamberetti)
  • un pizzico di fantasia!
Fare una marinatura con lo zenzero grattugiato, il succo di mezzo pompelmo e olio extra vergine di oliva. Mescolare e lasciar insaporire il succo.
Affettare i frutti. Sistemate nel piatto la fetta di cocomero. Affettare melone, ananas pompelmo e arancio privandole della buccia e sistematele nel piatto.
Con una mandolina ricavate da zucchine e carote delle fettine sottilissime.
In un pemtolino portate ad ebollizione dell'acqua salata, togliere dal fuoco e tuffarvi i gamberetti per pochi minuti. Scolate, uniteli al piatto con la frutta e la verdura e condite il tutto con la salsina allo zenzero.



5 commenti:

  1. Ottima scelta quella di ricevere gli ospiti in una fondazione d'arte... apprezzo anch'io ;)
    Anche la tua proposta ispirata dalla cermonia mi piace un sacco, complimenti!

    RispondiElimina
  2. anche io avrei voluto organizzare il matrimonio in un Museo, ma il direttore mi ha terrorizzata: avrei dovuto assumermi la responsabilità di qualunque danno alla struttura (e ai reperti)! Avevo (e ho) molta stima di amici e parenti, ma l'imprevisto è dietro l'angolo e non me la sono sentita... un vero peccato! Complimenti ai tuoi amici/parenti per la scelta e complimenti per quel piatto delizioso che ti ha felicemente ispirata!

    RispondiElimina
  3. Ottime idee, ma effettivamente la responsabilità di una struttura di quel tipo è grande.. io mi sono soffermata su questa fresca e saporita insalata che, per colpa di questo pazzo tempo, ha solleticato il palato.. e forse non solo il mio, visto che c'è stato chi ha battuto le posate sul tavolo:D

    RispondiElimina
  4. Auguri agli sposi, eleganti e intelligenti! E complimenti a te, per questa bella insalata fresca e piacevole!!

    RispondiElimina
  5. ci vorrebbe proprio questa insalata rinfrescante per cena. Complimenti e auguri ai neo sposi!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...