Poca fantasia ma tanta voglia di torta alle mele.
Ero giovane....ragazzina, ai tempi del liceo (ma quanti anni sono passati, possibile????) ricordo di quella torta alle mele che faceva la mamma del mio fidanzatino. IO, all'epoca con le classiche fisse delle ragazzine che non vogliono ingrassare, e lei che mi diceva, mangia mangia, è leggerissima sai? e a suo marito "tu non la toccare cha a mille calorie!".....Ma calorie o no la sua torta alle mele (insieme al tiramisu') erano davvero davvero un mito!
Questa non è esattamente "quella" torta, ma quando mi viene voglia di un dolce con le mele, questa è una delle versioni che preferisco. Veloce, facile e piuttosto leggera.
Poca fantasia perchè la ricetta è quella della Schiacciata alla Fiorentina, ricopiata dal "libro magico" delle ricette della mia mamma, fatta e rifatta e rimangiata.
Mi piace perchè è versatile, senza burro e con olio extra vergine di oliva.
Agli ingredienti ho semplicemente aggiunto le mele tagliate a fettine sottili.
E per soddisfare tutte le bocche la povera schiacciata alla fiorentina, oltre che diventare una deliziosa torta alle mele, si è trasformata anche in plum cake per mandorlina....
Per questa versione ecco gli ingredienti:
- 1 uovo fresco
- 7 cucchiai di zucchero di canna
- 7 cucchiai di olio extra vergine di oliva ( per me Olio Flaminio) ma se preferite anche olio di oliva normale.
- 10 cucchiai di latte intero
- 12 cucchiai di farina 00 (io solitamente uso anche la farina integrale)
- 1 bustina di dolci (per me mezza bustina di quello biologico con cremor tartaro)
- 1 pizzico di sale
- il succo di un'arancia spremuta
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- 3/4 mele gialle (a me piace moooolto meloso, regolatevi voi a seconda dei gusti)
Lavate bene le mele, privatele della buccia, tagliarle in quattro e poi a fettine sottili.
Imburrate bene una teglia ricoperta di carta forno e cospargetela di zucchero di canna, adagiarvi meta' delle mele affetate in modo da ricoprire tutto il fondo. Versate meta' dell'impasto. Ripetete fino ad esaurire le fettine di mele e ricoprire con il rimanente impasto.
Infornare a forno caldo a 190° per circa 30-40 minuti (nel mio forno). Fate la classica prova stecchino per assicurarsi che sia cotto all'interno.
Per il plum cake versate lo stesso impasto in una teglia adatta e cuocere a 190° per circa 20/30 minuti. Spolverare con zucchero a velo.
altri dolci con olio di oliva:
Mi piace questa rivisitazione della schiacciata :) la voglio provare.. ho anche le mele in casa :)
RispondiEliminaSpeciale davvero! ...ottimo uso dell'olio d'oliva e che bontà le torte di mele! ...la mia infanzia è legata a quella della mia mamma :)... Le torte di mele sono il solo e vero comfort food :)
RispondiEliminasi per me sono i dolci piu' buoni!
Eliminagolosa rivisitazione della schiacciata, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaLe torte (i dolci in genere) all'olio d'oliva sono le mie preferite, da piccola gustavo solo quelle.
RispondiEliminaCerco quando possibile, di sostituire il burro con l'olio.
Davvero genuina!
:))) spiritoso il marito!
baci e grazie per la gradita visita!
p.s mi sono aggiunta ai tuoi lettori, ma non compaio :/ intanto inserisco il link del tuo blog nel mio, in modo che possa vedere gli aggiornamenti
RispondiEliminaariciao
Io sono un irriducibile dell'olio di oliva ove possibile le trovo più digeribili e salutari!
RispondiEliminaMi piacerebbe invitarti a partecipare al mio contest se ti va, c'è una kitchen aid in palio!
Un abbraccio
vengo subito a sbirciare, grazie dell'invito!
EliminaPremesso che la schiacciata alla fiorentina è uno dei pochi dolci che non mangio, la tua versione fruttata e, soprattutto, il cake della Mandorlina, mi fanno venire voglia di farci pace, perché hanno entrambi un aspetto molto più delicato della "mappazza" che in genere ci propinano in pasticceria...
RispondiEliminaMi piace questa versione chic della schiacciata, sarà sicuramente ottima e poi l'uso dell'olio al posto del burro a me piace moltissimo!
RispondiEliminabuo we
loredana