domenica 3 giugno 2012

Branzino al cartoccio con Timo limoncino





Lo dice gia' il nome "timo limoncino", della famiglia del timo, ma con un aroma  piu'"limonoso", un profumo piu' delicato e dolce, perfetto per cucinare piatti di pesce.
Ammetto, non lo conoscevo fino a quando non siamo andati a fare una delle nostre spese al mercato dei contadini a Porta Palazzo, inizio della primavera,  poi l'ho visto li', su un banco, verde e pieno di foglioline! Da quel banco è passato al mio balcone...ed è arrivato anche il gelo e la pioggia del mese scorso. E la mia piantina mi stava abbandonando.
Poi è finalmente sbocciata la primavera quella vera =)) e con lei è tornato a risplendere anche il mio timo, con foglie piccole, verdi e profumatissime.





Per 1 persona e 1/2 !!!! Questo week end ce la siamo spassata solo io e mandorlina, cosi' le dosi erano un po' ristrette e il pesciolino, che a lei tanto piace era un po' piccolino!

  • 1 foglio di carta forno
  • 1 branzino (il mio di piccole dimensioni)
  • 1 mazzetto di Timo limoncino
  • 1 gambo di sedano,
  • 1/4 di porro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 cuchiaio di soia
  • qualche pomodorino datterino


Lavare bene il branzino gia' pulito. Lavare i pomodorini datterini.
Ungere un foglio di carta da forno, disporlo su di una teglia, adagiarvi il branzino.
Tagliare a rondelle il sedano e a fettine il porro.
Sistemare qualche rametto di timo all'interno del pesce e cospargere le verdure sopra, bagnare con il vino bianco e insaporire con la salsa di soia.
Chiudere il cartoccio a caramella fermando le estremita' con dello spago e infornare a 200° per circa 25 minuti (nel mio forno). Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza del vostro branzino.






4 commenti:

  1. Ottima ricetta che rispecchia e non snatura il sapore delicato e squisito del pesce....meno male che la tua piantina ha superato il rigore invernale :)

    Buon pomeriggio

    RispondiElimina
  2. per me che amo il pesce questa ricetta è da 10' e lode, non conoscevo il timo limoncino, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. Ho comprato il timo limone qualche settimana fa per la mia mamma ma se non si sbriga a venire a prendere la piantina gliela spelo tutta. Non immaginavo fosse così profumato e delicato, mi son pentita di non aver comparto due vasetti. Il tuo branzino è favoloso cucinato così. Baci, buona settimana

    RispondiElimina
  4. Il timo limone ha un profumo strepitoso, direi quasi che crea dipendenza :) Io l'ho ricevuto in regalo come bomboniera a un matrimonio, ma mi è durato pochissimo perché l'ho tenuto in macchina al caldo per molte ore (mai regalarmi delle piante, ho il pollice nero nero nero), così non so neanche se il suo profumo limonato si conserva anche in cottura (si conserva?). Ti abbraccio, Cat p.s.: sono stata in Lunigiana (non però la parte di cui parlavi in un tuo post, e mi è piaciuta tantissimo)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...