Agretti o Barba di Frate? Voi come li chiamate?
Io da sempre agretti fino a quando non mi sono trasferita in Piemonte dove per la prima volta ho sentito il nome di Barba di frate.
Li conosco bene.
Questa verdura che tanto mi ricorda la mia casa di Firenze, la mia mamma. Si' perchè a lei sono sempre piaciuti un sacco e da lei ho imparato ad apprezzarli.
Con il loro sapore un po' acidulo. Semplicemente lessati e conditi con olio e limone.
Ho scoperto in quest'ultimo periodo la quantita' di impieghi che possono avere.
Deliziosi in tutti i modi.
Verdure tipiche primaverili, presenti sui banchi dei mercati ovunque da marzo fino ad ora.
Si presentano in mazzetti e putroppo la loro radice è ricca di terra, percio' privarne e metterli a bagno piu' volte con bicarbonato, sciaquandoli molto bene.
Diuretici, remineralizzanti e depurativi.
Come dicevo ho scoperto tanti modi per consumarli e tutte ricette semplici e saporite, molti spunti leggendo riviste come "Cucina Naturale", sempre utile per i buoni consiglisu cibo e alimentazione che fornisce.
Per questa ricetta, in effetti, non ci vuole molta fantasia, gli ingredienti sono davvero pochi!
2 uova fresche
1 mazzetto di agretti
olio evo q.b.
qualche fogliolina di erba aromatica come basilico e salvia
Qualche fettina di robiola di capra
sale e pepe
Sbattere le uova. Saltare leggermente gli agretti in una padella con un po' di olio extra vergine di oliva e qualche folgiolina di basilico e salvia. Versare le uova sbattute. Adagiare sopra qualche fettina di robiolina di capra e coprire subito con un coperchio lasciando cuocere a fuoco basso. Io non ho girato la frittata in modo da non far aderire il formaggio al tegame, quindi la superfice rimarra' leggermente meno cotta.
Volendo potete finire la cottura in forno per gratinare la parte piu' cruda. Salare e pepare.
Servire semplicemente con un filo di olio e accompagnata ad un insalatina verde.
Buona questa ricetta! io sono una fedele lettrice di cucina naturale, è una rivista che adoro :)
RispondiEliminaIo li chiamo agretti, e mi piacciono molto, e mi piace anche la tua ricetta.
RispondiEliminaIo li chiamo agretti e mimpiacciono un sacco... Che bontà sta frittata!!! Aromatica e saporita! Brava,
RispondiElimina