venerdì 4 maggio 2012

Cioccolato e Olio e.v.o: la Torta Caprese all'olio extravergine di Oliva

Nel post precedente vi ho parlato del Taste&Match che si è svolto a Torino nel mese scorso.
Come gia' detto è stata  una serata un po stancante ma molto piacevole, per le persone che ho conosciuto, per l'esperienza vissuta, per i piatti che abbiamo assaggiato e per gli ottimi vini...ma non solo.
Oltre alle degustazioni del vino, durante la serata, è stato possibile degustare un buonissimo olio, oltre tutto ingrediente essenziale in molti piatti presentati dalle mie colleghe
Esattamente un olio umbro (gia' per la zona di provenienza non ha bisogno di altre parole), Olio Flaminio.
In quanto Toscana,  sono amante  e notevole consumatrice di olio extra vergine di oliva, che uso anche per cucinare, il burro in casa mia è praticamente bandito salvo per qualche rara eccezione nei dolci (quando ce vo' ce vo'!!!).
Quindi Olio Flaminio è stato il benvenuto in casa mia (l'Azienda produce anche altri prodotti quali pasta, cereali, aceto.). vi consiglio di dare un'occhiata al loro sito QUI!



Al Taste&Match, ormai detto e ripetuto, ho presentato una Fondant al cioccolato , classica e con burro. Quindi per l'occasione e in questo post a loro dedicato,ho finalmente provato questa torta che gia' da tempo avevo adocchiato =)), divinamente buona, anche senza burro! Adatta inoltre alle persone intolleranti in quanto priva di farina e latticini.
Una torta del Maestro Montersino preso dal suo libro "Golosi di Salute" , io non ho fatto altro che dimezzarne le dosi!


250 125 gr mandorle in polvere non pelate
250 125 gr zucchero (io ho usato quello di canna)
275 137 gr di uova (circa 2 uova medie e 1 piccola)
100 50 gr di Olio Flaminio D.O.P. Umbria Extra vergine di oliva
200 100 gr di cioccolato Fondente al 75% Venchi
15    8   gr di cacao amaro in polvere
15 gr di liquore all'amaretto  che ho omesso
olio e farina di riso per gli stampini
zucchero a velo per spolverare

n.b. la ricetta originale prevede una glassatura con 100 gr di cioccolato fondente che ho volutamente eliminato per questioni e gusti "bimbeschi" (vedi mandorlina).


Tritate grossolanamente le mandorle e unitele a meta' dello zucchero mescolando il tutto insieme al cacao in polvere.
Montare bene le uova con il rimanente zucchero e unitele agli ingredienti secchi (mandorle, zucchero e cacao). Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria (o microonde)  e unitevi l'olio, sempre mescolando versatelo nel composto di uova.
La ricetta prevede la cottura in stampini mentre io ho usato una teglia dal diamentro di circa 18 cm , unta di olio di oliva e spolverizzata di farina di riso, con cottura in forno a 200° per circa 16-18 minuti.
Lasciate raffreddare e (glassare con cioccolato fondente fuso) spolverizzate di zucchero a velo.


8 commenti:

  1. Bravissimaaaaaaaaa :)

    RispondiElimina
  2. quell'olio lo conosco bene, quindi la torta sarà a dir poco squisita! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. mamma mia posso averne una fetta?????? mai provata con l'olio ma immagino la delicatezza e la bonta'......

    RispondiElimina
  4. Che bontà dec'esser sta torta!!! l'olio flaminio lo vende anche il mio macellaio che ha prodotti di nicchia ho provato il tonno sott'olio... Favoloso! Complimenti!

    RispondiElimina
  5. Goduria in una fetta di torta! Oh se ci allungherei la mano su quella fetta! Baci, buona settimana

    RispondiElimina
  6. Concordo pienamente con la Mandorlina e le sue richieste di eliminare la glassa, che secondo me, avrebbe appesantito la texture friabile della caprese, una torta che adoro e che, peraltro, sommo insulto, non ho mai preparato, ohibò!

    RispondiElimina
  7. Dev'essere delicatissima, voglio farla anch'io!!!!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...