La ricetta originale prevede una cottura in Tajine.
In mancanza di tale ho usato una tegame in terracotta adatto alla cottura in forno, il risultato non sara' identico ma posso confermare che il piatto sia ugualmente soddisfacente!
Quindi Tajine anche se in realta' di tajine in questo caso non si tratta, perchè questa meravigliosa teglia manca in casa. Grave mancanza considerato che sono una appassionata di ricette cotte nel "coccio". Ma veniamo al dunque.
In realta' " Tajine" è il metodo di cottura di alcuni piatti della cucina nordafricana che prende il nome del caratteristico piatto dove viene cotto. Principalmente sono piatti di carne a cui vengono aggiunte diverse spezie.
Non mi dilungo sull'argomento non essendo un'esperta, le notizie le ho cercate in rete per semplice curiosita'. Il piatto è fatto interamente di terracotta (e quanto mi piacerebbe saperlo fare...) composto da due parti; una inferiore, il piatto circolare con bordi bassi, e una superiore di forma conica che viene appoggiata sul piatto durante la cottura.
Non mi dilungo sull'argomento non essendo un'esperta, le notizie le ho cercate in rete per semplice curiosita'. Il piatto è fatto interamente di terracotta (e quanto mi piacerebbe saperlo fare...) composto da due parti; una inferiore, il piatto circolare con bordi bassi, e una superiore di forma conica che viene appoggiata sul piatto durante la cottura.
L'idea è stata presa da un libro che mi è stato regalato dalla mia mammadesign preferita, tutto in inglese, un libro sulla cucina vegetariana. L'originale prevede anche le patate dolci, ma non avendole le ho omesse, e cambiato qualche ingrediente.
Tagine di verdure con le prugne
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla affettata sottilmente
- 2 patate pelate e tagliate a tocchetti
- 1 cucchiaio di sciroppo d'acero oppure di agave
- 3 carote (fresche con la radice)
- mezza piccola zucca tagliata a cubi
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- 1 stecca di cannella spezzata in due
- prugne secche snocciolate
- acqua o brodo di verdure quanto basta
- sale marino e pepe nero macinato
- per accompagnare Riso Pilaf integrale oppure pane croccante o cous cous
Scaldare l'olio in un tagine o casseruola di coccio antiaderente con coperchio piatto.
Aggiungere le cipolle e fate cuocere per 5 minuti fino a quando saranno dorate.
Aggiungere le patate, carote,zucca a cubetti e cuocere, mescolando di tanto in tanto per 5 min.
Aggiungere lo sciroppo d'acero, zenzero, cannella e prugne denocciolate, condite con sale e pepe.
Versate il brodoe cuocere in forno preriscaldato per 30-40 min. scoprendo gli ultimi 15 min di cottura in modo che le verdure arrostiscano leggermente.
Servire caldo con riso o cous cous a scelta.
Mentre il tutto era in forno a cuocere io e Mandorlina ci siamo dedicate al "fai da te".
L'idea è stata data mentre guardavamo una trasmissione, non so se si possono fare nomi, ma diciamo che Balia Bea ci ha insegnato una cosa molto carina!
Ingredienti!:
1 foglio A4 o un foglio di rivista
Pennarelli
colla stick
forbici con punta arrotondata
1 cordino per il bracciale
Abbiamo semplicmente colorato un foglio con diversi colori, ma anche una bella pagina di un giornale puo' andar bene. Ritagliato il foglio a striscioline. Sulla parte non colorata abbiamo passato la colla in stick e arrotolato la strisciolina su se stessa (cercando di lasciare un buchino nel centro per far passare il cordino). Preso il cordino abbiamo infilato una perlina fatta con le nostre striscioline arrotolate, una ad una fino a formare un braccialetto.
Buon divertimento!
E' proprio una ricetta appetitosa!!!
RispondiEliminaChe meraviglia!!!! Io la tajine ce l'ho e quindi lo faccio in originale! Splendidi ingredienti!!!!
RispondiEliminaUn piatto eccezionale!!!! Che buono!!!!
RispondiEliminaBuonissimo!!
RispondiEliminabuonissimo questo piatto! e ho pure la tajine!!!! quindi lo proverò ;-)
RispondiEliminaChe bel mix speziato di sapori, sano e gustoso. Anche senza Tajine sono sicura che è ottimo lo stesso. Neanch’io ce l’ho...purtroppo! Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaNon so se mi piacerebbe di più gustare questo piatto o giocare con la Mandorlina a fare le collane :-)
RispondiEliminache ricetta originale! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMa che bella ricetta!! Ciao sono Maria, scopro solo oggi il tuo bel blog. Mi piace!! Piacere di conoscerti e davvero complimenti!!
RispondiElimina