martedì 14 febbraio 2012

Riso, Crema di finocchi e Curcuma


Un risotto colorato, saporito, che dire, forse un po' ingannevole??? qualche verdurina (anche se mandorlina almeno per i finocchi non fa storie !!!). Ma cotti nel risotto no, è meglio camuffarli e ben tritarli =))). Mentre per i piu' grandi qualche pezzettino qua e la non è niente male! Quindi facciamo questo risotto...per bimbe malate con delle tonsille che paion due palline da tennis e per genitori  stanchi di lottare contro i "no, non mangio niente, no ci sono i pezzettini, no voglio solo la mozzarella!!!".
Poche parole per questo piatto. L'idea mi è venuta leggendo un articolo su "Cucina Naturale", sempre tanto utile e interessante.
Due parole su la "CURCUMA" o "Zafferano delle indie". Una spezia molto usata nella cucina indiana e asiatica, di un bel colore giallo, con proprieta' antiossidanti. Apparitene alla famiglia dello Zenzero ed è' uno degli ingredienti del Curry. Sembra che in India e Cina venga impiegata nella medicina tradizionale come disintossicante del fegato,  come antinfiammatorio e come antisettico.


Quindi .... per 3 persone: 
  • 210 gr di riso Carnaroli
  • 1 finocchio
  • 1 foglia di alloro
  • 1/2 cucchiaino di curcuma o se preferite Zafferano
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
Tagliare a meta' e lavate accuratamente un finocchio, tenendo le barbe verdi per la decorazione.
Affettare il finocchio sottilmente.
Nel frattempo fate bollire dell'acqua salata insieme alla foglia di alloro, salatela e lessate i finocchi per circa 10 minuti, fino a quando risulteranno morbidi.
Con un mestolo forato scolate i finocchi tenendo in caldo l'acqua.
Frullate quasi tutta la verdura cotta con la curcuma oppure lo zafferano, tenendo qualche spicchio intero, fino ad ottenere una crema e conditela con un cucchiaio di olio.
Schiacciate i restanti finocchi con una forchetta e versateli in una pentola insieme al riso, che farete saltare per pochi minuti. Poco per volta aggiungere l'acqua di cottura dei finocchi e cuocere per circa 15 minuti.
Salate e versate la crema di finocchio. Lasciate mantecare a fuoco spento ancora per un paio di minuti.



 Ne approfitto con questo post per ringraziare Afrodita del blog "I racconti di Afrodita" (che oltre tutto seguo molto e trovo sia un blog bello e interessante!!) per avermi passato il testimone del gioco "The Versatile Blogger" e aver pensato a me... Gioco che cerchero' di proseguire nel prossimo post ;)).
Con questa ricetta partecipo al contest "A prova di bimbo" di Diario di Cucina" nella sezione dei primi piatti





11 commenti:

  1. Che carina che sei stata a citarmi :) Allora aspetto i tuoi 7 punti, sono proprio curiosa :)) Quindi a mandorlina piace la curcuma? Io non ho mai provato a proporla a mia figlia perché pensavo fosse un gusto da grandi (confesso di non averla mai assaggiata neanch'io). Interessante il contest di Diario di cucina, non lo conoscevo. Un abbraccio, Cat

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, ovviamente non lo sa! Ne basta una puntina...altrimenti prova con lo zafferano!

      Elimina
  2. Che buona ricetta, avvolgente e appettitosa. La aggiungo alla lista :)

    Buona giornata

    RispondiElimina
  3. un piatto che ,mette allegria, e'sfizioso per la spezia e fa bene!

    RispondiElimina
  4. Risotto molto interessante, da provare! =P
    T'invito a partecipare al mio Contest
    http://buhbuhbutter.blogspot.com/2012/02/meglio-tardi-che-maihappy-1-birthday.html
    T'aspetto! ^_^

    RispondiElimina
  5. Bellissimo il colore dorato di questo risotto che scalda e mette allegria già solo al primo sguardo. Un bacio, buon we

    RispondiElimina
  6. abbinamento di sapori particolare, da provare sicuramente, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  7. sembra una vera delizia! complimenti :) un bacio!

    RispondiElimina
  8. ke bel blog complimenti!

    Visita il blog ufficiale del programma televisivo "INTERNATIONAL FOOD: il mondo in tavola"

    http://internationalfoodbyelena.blogspot.com/

    ciao ti aspetto!

    RispondiElimina
  9. Ciao Giada! Ti ho mandato mail, guarda nella posta!
    Abbiamo urgente necessità di ricevere la liberatoria per pubblicare la tua ricetta "Merluzzo gratinato" nel libro per i bambini di Rocchetta Vara!
    Fai presto!! Il libro è in uscita!!
    Un abbraccio
    patrizia

    RispondiElimina
  10. Vedo che anche a te piacciono i colori di piatti e le spezie! Anche io li adoro.. Mi sono unita al tuo blog davvero molto bello! Complimenti e a presto :))

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...