In onore di nonna Giogio, venuta a trovarci dalla Toscana con furore ;)) o meglio, quasi costretta dalla sottoscritta!
Anche lei incuriosita e appassionata dei sapori orientali, dalla cultura indiana.
Premetto, non sono mai stata in India. Ma è uno di quei viaggi che vorrei fare.....
Ho solo tanti libri, storie e racconti.
Questa ricetta è appunto presa da uno di questi libri, vecchi di decenni e piu'.
Le mie dosi sono state decisamente ridotte rispetto alla ricetta originale e leggermente modificate, putroppo ho dovuto eliminare il peperoncino perchè nonna Gio non puo' mangiare cibi troppo piccanti, ma vi lascio entrambe le ricette:
Dosi per 2 persone (sotto vd. ricetta originale):
2 tranci di pesce spada
1 cipollotto affettato
olio extra vergine di oliva q.b.
1 foglia di alloro
1 cucchaino di curcuma in polvere
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino si semi di coriandolo macinati
1/2 cucchiaino di semi di cumino macinati
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
neanche 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
Ricetta originale:
750 gr di tranci di pesce spada
100 gr di cipolla
3 peperoncini verdi freschi
1,5 dl di olio
4 peperoncini rossi essiccati
2 foglie di alloro
1 cucchiaino e 1/2 di curcuma in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di semi di coriandolo macinati
1 cucchiaino di semi di cumino macinati
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1/2 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
Procedimento:
I tranci di spada devono avere uno spessore di circa 2,5 - 3 cm di spessore. Cospargete i tranci con mezzo cucchiaino di curcuma, una grattata di zenzero e 1 pizzico di sale e lasciate riposare per 10 minuti (io ho aggiunto uno spruzzo di vino bianco).
Versate circa 3 cucchiai di olio in una padella, scaldatelo e scottarvi i tranci di spada sui due lati, poi toglieteli dalla padella e trasferiteli in un piatto.
In una ciotola mescolate le spezie: i semi di coriandolo, il cumino, lo zenzero, la curcuma rimanente, 1 pizzico di sale, e poco peperoncino, mescolate con cura e aggiungete un paio di cucchiai di acqua.
Scaldate nuovamente la padella con un filo di olio e soffriggete la foglia di alloro e il cipollotto affettato sottilmente. Appena sara' dorato unire il mix di spezie e cuocete ancora per 1 minuto circa.
Unitevi finalmente i tranci di spada scottati e 2,5 dl di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando il pesce sara' cotto.
Io ho servito il pesce accompagnato da un riso pilaf integrale e un merluzzo al latte per mandorlina (alla prossima la ricetta)
Pilaf di riso integrale
250 gr di Riso basmati (io ho usato un basmati integrale)
1/2 cipolla
2/3 cucchiai circa di olio extra vergine di oliva
20 gr di uvetta passa
2 baccelli di cardamomo
1/2 stecca di cannella (2 cm circa)
Versate il riso in una scodella, riempitela di acqua e lavatelo con cura fino a quando l'acqua risultera' limpida. Lasciarlo in ammollo per circa mezz'ora.
Lavate e lasciate l'uvetta in ammollo per 1/4 d'ora, poi scolatela e asciugatela.
In una teglia fate rosolare la cipolla affettata, i semi di cardamomo e la cannella. Aggiungetevi il riso scolato e fate soffriggere per pochi minuti.
Trasferite tutto in una teglia da forno unta di olio e versatevi una quantita' di acqua pari al doppio del volume del riso, salate e infornate a circa 200° per 15 - 20 minuti, fino a quando l'acqua si sara' assorbita. A meta' cottura mescolate il riso. Regolatevi voi per la cottura del riso assaggiandolo.
A fine cottura unite l'uvetta e servire accompagnato dal pesce.
Merluzzo al latte per mandorlina |
Che buona questa ricetta, molto profumata e colorata! Mi piace!
RispondiEliminaMi ispira molto e me la salvo. Mio marito mi ha proprio regalato ieri un libro di ricette da tutto il mondo (Nuvole di drago e granelli di cous cous). Che bello avere una nonna che ama i cibi etnici! Un abbraccio, Cat
RispondiEliminaMi piace, che bei colori!!!!
RispondiEliminaciao bellissimo blog
RispondiEliminabuongiorno
blog visit
http://laracroft3.skynetblogs.be
http://lunatic.skynetblogs.be
buona, saporita e molto esotica, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Giada, che piacere conoscerti!
RispondiEliminaHai davvero un bellissimo blog! Cavoli quanto sei brava anche a modelllare! Fantastico!!!!
Come questa originalissima versione del pesce spada (che adoro dunque rubo subito la ricetta!) Sono davvero felice d'esser tua compagna nel team di T&M!
Ciao a prestissimo!
^___^ Any
Un nonno che ama i cibi etnici non è da tutti i giorni :) Amando le spezie alla follia quetso piatto mi ispira proprio un sacco. Baci, buona serata
RispondiElimina