martedì 31 gennaio 2012

Souffle' di Zucca con cuore di Caprino e i lumini di mandarino di mio nonno!


Non ci sono piu' i mandarini di una volta............ =)
Un ricordo di mio nonno che ci sbalordiva sempre con qualche semplice magia!!
La scorsa settimana è arrivata (e ormai gia' partita) la nonna di mandorlina, la mia dolce mamma...Anche se mi ha fatto un po' arrabbiare perchè mandorlina stra-vede per lei e quando c'è "IO mamma" posso anche sparire dalla circolazione...alla faccia della gratitudine, peccato che poi arriva notte e chi cerca?????? ovvio, la mamma che magari invece vorrebbe dormire un po' di piu'!!!
Vabbe', stavo dicendo che avendo avuto nonna a  casa per qualche giorno ci siamo divertite a rivangare qualche giochino dei tempi che furono, quando anche io ero ancora nipote.
Un semplice mandarino, un po' di olio e la magia è fatta, peccato che non ci sono piu' i mandarini di una volta!Ma come faceva il mio bellissimo nonno a far rimanere quel lumino di mandarino acceso per taaaaanto tempo???? Oppure ero io piccola e mi sembrava un'eternita'???
Comunque, anche se per poco, la tradizione è passata alla nuova generazione =). E anche lei conosce la storia di quei suoi bisnonni che avrebbero voluto conoscerla.
Cari buon vecchi (e giovani) nonni.....




SOUFFLE' DI ZUCCA CON CUORE DI CAPRINO per 2 cocottine:

  • circa 3 cucchiai abbondanti di zucca arrostita in forno, sono andata ad occhio  (una fetta circa di una zucca piccola)
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano
    facoltativo: 1 cucchiaio di ricotta
  • sale
  • una spolverata di farina di mais
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di robiola di capra (caprino a pasta molle)
Tagliate la zucca, privata della buccia, a cubetti, sistematela in una teglia unta di olio e arrostitela in forno a 200° finche' risultera' morbida. 
In una ciotola schiacciate la zucca cotta e unite un rosso d'uovo. 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (facoltativo un po' di ricotta), sale, se volete qualche spezia o erbe di provenza, un filo di olio extra vergine di oliva e mescolate.
Montate a neve l'albume dell'uovo con un pizzico di sale. Unitelo al composto di zucca mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Ungete con olio due cocottine e spolverizzate con farina di mais. Versate il composto e al centro affondate un cucchiaio di robiola di capra (o qualsiasi formaggio a pasta molle) per ciascuna cocottina. Spolverizzate la superficie dei tortini con del parmigiano e poca farina di mais e infornate cuocendo a bagnomaria (prendete una teglia con un po' di acqua e adagiatevi in mezzo le cocottine) per circa 15/20 minuti a 200° finche' non gonfieranno e si sara' formata la crosticina in superficie.



11 commenti:

  1. Ma che magnifico soufflè Giada!! Bella l'idea del lumino al mandarino... Io invece da piccola mi limitato a bruciare le bucce sul gas, per sentirne il piacevolissimo profumo per casa!

    RispondiElimina
  2. Questo soufflé mi manda ai matti, ma è la storia di tuo nonno e dei suoi lumini che mi accende il cuore. Ti mando un bacio, Pat

    RispondiElimina
  3. Che buono questo suffle'! E' bellissimo!!!

    RispondiElimina
  4. Il soufflè è una meraviglia, ma ora sono curiosissima di sapere come si accende il lumino nel mandarino... ti prego dimmelo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. =)))) 1)Prendi un mandarino sperando che abbia il picciuolo e che sia il mandarino di una volta ;) 2) lo taglia meta' senza incidere il frutto e cerchi di togliere le due meta' della buccia senza romperle =0 3) Se ha il picciuolo è lui! in quella meta' versi un po' di olio di oliva ungendolo bene e prova ad accenderlo. Poi lo copri con l'altra meta' aperta in cima......Spero che ti venga perchè io ho mangiato quantita' di mandarini!!!!baci

      Elimina
  5. Quante belle ricettine nel tuo blog! passerò prestp a trovarti.. vale :)

    RispondiElimina
  6. Che magia quei mandarini illuminati... mi immagino gli occhioni sgranati della meravigliata e meravigliosa mandorlina, a cui, chissà perché, sento di volere un gran bene (e detto da una che non ci sa fare per niente con i bambini...).
    Zucca e caprino è un pendant favoloso e io vorrei tanto avere del buon caprino per maritare la mia zucca, ma con questo freddo dovrò accontentarmi della caciottina che ho in casa, perché di marciare nella neve non me la sento proprio!

    RispondiElimina
  7. Certo il soufflè sarà buonissimo (gli ingredienti stanno insieme una meraviglia), ma che cosa sono questi mandarini?? Geniali!! Ci proverò, sono deliziosi e immagino che profumo faranno!!
    Brava!

    RispondiElimina
  8. Che vuoi farci, è così! Quando ci sono le nonne tutto il resto passa in terzo piano ^_^
    I soufflè sono deliziosi, sto pensando di "incoccottare" la zucca che ho in frigo. Ma quei lumini sono semplicemente magnifici, così affascinanti e suggestivi...scaldano il cuore. devo comprare i mandarini...Un bacio, buon we

    RispondiElimina
  9. Giada, ho letto la spiegazione che hai dato a Donatella... Non riuscirò mai a fare questi splendidi lumicini!!! Tanto meno ad accenderli!! Ah, i nonni! Baci Cat p.s. io soffro della "sindrome di abbandono in favore dei nonni" :) p.p.s: i souffle di zucca al forno li provo sicuramente ;)

    RispondiElimina
  10. che meraviglia sia i mandarini luminosi che i soufflè! :-)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...