domenica 15 gennaio 2012

Irish Soda Bread, pane irlandese


Ecco, finalmente sono riuscita a fare questo pane che avevo assaggiato anni fa, forse al salone del gusto o qualche fiera del genere, in realta' non ricordo... Fatto sta che mi aveva lasciato un segno nel cuore!
Come dice Sabrine di Fragole a merenda (dal suo bellissimo blog con tante utilissime ricette ho trovato questa) per questo tipico pane irlandese si usa il bicarbonato, che a contatto con gli acidi, in questo caso lo yogurt, funziona da agente lievitante. In relata' nella ricetta originale si dovrebbe usare il latticello ma la sua versione mi ha incuriosita e il risultato è ottimo.
Io ho solo dimezzato le dosi per evitare sprechi (nel caso non fosse riuscito!!!) quindi vi lascio le sue qui:

IRISH SODA BREAD di Fragole a Merenda

  • 200 gr farina bianca 00
  • 200 gr farina integrale
  • 100 gr fiocchi di avena
  • 250 gr di yogurt
  • 250 ml di latte
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale
Accendete il forno a 190° e foderate uno stampo da plum cake.
Mescolate le farine, i fiocchi d'avena, lo zucchero, bicarbonato, sale e mescolate.
Diluite il latte nello yogurt e unirlo alle farine mescolando dal basso verso l'alto e senza lavorare troppo l'impasto perchè il bicarbonato inizia ad agire appena entra in contatto con lo yogurt. L'impasto deve risultare appiccicoso ma non troppo molle.
Rovesciate l'impasto nello stampo e senza troppa precisione livellatelo incidendolo nel senso della lunghezza.
Cuocete in forno caldo per 30 minuti nello stampo e 10 minuti senza stampo.
Sfornatelo e lasciate riposare per 5 minuti. 
Ottimo anche con burro e marmellata!






9 commenti:

  1. Lo proverò anch'io con le dosi dimezzate. Il tuo mi sembra riuscitissimo. Praticamente è un pane senza impasto. Non vedo l'ora di prepararlo. Cat

    RispondiElimina
  2. Questo è il genere di pane che fà al caso mio...senza lievitazoni lunghe. Lo faccio anche se non sò dove trovare i fiocchi d'avena, anzi con cosa secondo te potrei sostituirli? Forse con dei semplici cereali sbriciolati???

    Un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I fiocchi di avena li potresti trovare in un negozio che vende prodotti biologici o un naturasi'...ma prova a guardare anche al reparto in un supermecato qualsiasi. Non ho provato a sostituirli perchè li avevo in casa!

      Elimina
  3. Fantastico, ormai da un po' ho messo da parte il pane bianco per passare a quello fatto in casa ed integrale. Questa ricetta mi sembra l'ideale per la mia prossima infornata!
    ciao
    Ale

    RispondiElimina
  4. Ha un aspetto meraviglioso, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. Sai da quando desidero farlo? Ma mi dimentico sistematicamente di comprare i fiocchi d'avena...

    RispondiElimina
  6. Brava ragazza: pane perfetto! E adesso sai dove finisci tu con questo tuo bel post? Dritta dritta nella pagina dedicata a "Le mie ricette nelle cucine degli altri" (link qui sotto)! E spero non ti dispiaccia... Quanto al pane, mi raccomando: dose intera la prossima volta, please... Tanto è buono pure il giorno dopo, appena tostato. Un grazie di cuore per aver provato la mia ricetta e arrivederci alla prossima infornata!

    Sabrine

    http://fragoleamerenda.blogspot.com/2010/02/le-mie-ricette-nelle-cucine-degli-altri.html

    RispondiElimina
  7. Passata da Sabrine sono finita qui per ammirare questo pane favoloso! Complimneti :)

    RispondiElimina
  8. Giada, il layout nuovo è fighissimo!!!! Sai che avevo provato anch'io a impostare il blog così, ma mi era scomparsa la sidebar... mi insegni come si fa a mantenerla? (Il soda bread è buonissimo)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...