Tale padre tale figlia, dopo la cena, durante l'ora di gioco post pasto e pre nanna mi guarda e mi infila il suo mini dito in bocca"mammmaaaa hai una cosa li"....santa polenta....
Ma veniamo al piatto accusato di cio'....
Ricetta presa da una rivista "Cucina naturale"
Ricetta presa da una rivista "Cucina naturale"
Nota sugli ingredienti:
MELA: frutto salutare come tutti sappiano ho letto che è molto utile per affrontare i mali di stagione, quali stanchezza, apatia e debolezza del sistema immunitario. E' ricca di acidi organici che forniscono energia e aiutano i muscoli. Mentre i suoi zuccheri naturali, il fruttosio, ha una rapida azione energetica. E' antiossidante.
NOCCIOLE: grazie alla presenza di vitamina E, B1 e acidi grassi insaturi, sono un toccasana per la pelle contrastandone la secchezza, il tono e la luminosita'.....quindi via alle nocciole (se non fosserotanto caloriche!)
dosi per 2 persone:
- 2 mele verdi (o fuji)
- 1 cespo di radicchio rosso
- 1 manciata di nocciole intere sgusciate (circa 70 g)
- Parmigiano reggiano
- 1 limone
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Tostate le nocciole in forno o in un pentolino, lascitele intiepidire e tritatele.
Lavare bene il radichhio, affettatelo sottilmente e conditelo con un filo di olio, sale e una parte delle nocciole tritate. Disponete il radicchio nei piatti. Lavate bene le mele e tagliate a fettine sottilissime, conditele con il succo del limone e disponetele sul radicchio. Cospargere con le rimanenti nocciole tritate.
Riducete il parmigliano in scaglie e disporlo nei piatti, condite con olio, sale e pepe. Decorare con qualche nocciola intera.
Per finire io ho aggiunto un cucchiaino di miele.
ahahahaha... anche il maritozzo... si avvicina... gesticola... "hai qualcosa... li.. proprio li!!" Però con un piattino così ci passo sopra a ciò che resta tra i denti... delizioso!
RispondiEliminamolto bello questo piatto..deliziosissimo!
RispondiEliminaQueste foto sono bellissime e l'accostamento...beh, tutto da scoprire! Dev'essere golosissimo!
RispondiEliminaBellissima ricetta adoro le mele nell'insalata danno un sapore particolare e insolito! La tua ricetta mi piace molto!
RispondiEliminaAdorabile piatto e spimpatica introduzione alla ricetta :)
RispondiEliminabuona giornata
adoro le insalate con la frutta di stagione e la frutta secca, complimenti per la gustosissima ricetta...e lo spassosissimo aneddoto!
RispondiEliminabuon fine settimana!
Queste sono le insalate che mi piacciono tanto frutta e verdura assieme slurp!
RispondiElimina