Uff....non sembra vero, questa lunga giornata è giunta al termine.
Come fare a conciliare casa, lavoro, hobby e interessi...il tempo non basta MAI, e in piu' una donna dovrebbe anche essere di buon umore, sempre, di bell'aspetto (curata), simpatica, carina e sopratutto RILASSATA.
Dunque, in questo momento dovrei; stirare, lavare,pulire, riordinare...Vorrei; tirare fuori gli attrezzi da lavoro ceramica&co ma troppo impegnativo, stendermi a leggere un libro, farmi un bagno rilassante, staccare la presa del cervello. Ebbene, accendo il mio pc, e scrivo frasi senza senso!
Abbiate pazienza, questa mattina la sveglia è suonata alle 6 e 50, per essere in classe alle 8 in punto (minuto piu' minuto meno....forse anche 15 minuti di piu' =)), dopo una dura lotta con una mandorlina tra l'eccitato, per la imminente gita e visita ad un agriturismo con programma "la raccolta del mais", e la voglia "0" di uscire di casa. Questa la prima lotta. Dopodichè e andato tutto liscio come l'olio, fino...fino al recupero al pulmann, con baci, abbracci e tanto affetto nei miei riguardi. Le sue attenzioni pero' sono state immediatamente distolte al momento della separazione dal suo amichetto del cuore. Da qui in avanti , tra pianti, stanchezza, capricci è stata tutta una tragedia!
E mi tuffo in un dolce.
Per la ricetta ho preso spunto da un vecchio numero di sale e pepe.
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero grezzo di canna
- 200 gr di carote
- 200gr di yogurt bianco intero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino scarso di noce moscata
- 1 cucchiaino scarso di cannella
- 3 uova
- mezzo bicchiere di olio di semi
- 1 arancia
per la glassa:
- ricotta
- 2 cucchiai di miele di acacia
Settacciare la farina con il lievito, unire le carote, la scorza grattugiata e il succo dell'arancia, lo zucchero di canna, le spezie.
Sbattere le uova e aggiungere lo yogurt, l'olio e unire al composto di farina. Amalgamare bene gli ingredienti.
Versare l'impasto in una tortiera a ciambella imburrata e infarinata e cuocere in forno gia' caldo a 190° per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino, se dovesse risultare ancora umido proseguire la cottura per altri 15 minuti.
Togliere la torta dallo stampo e lasciare raffreddare. Nel frattempo lavorate la ricotta con il miele. Spalmatene una parte sulla superficie della torta fredda e cospargete con della scorza di arancia grattugiata. Servite a parte la ricotta rimasta.
Buooona,lasciamene un pezzettino please....bacio mandorline! M.
RispondiEliminaE' stupenda questa ciambella!!!
RispondiEliminaUna bella torta e anche con un "tocco" di crema sai cosa dicevano dalle mie parti le donne un tempo ...
RispondiEliminadatti prima di uscire due soldi di buona salute e sarebbe ....un giro di rossetto , baci
buonissima la ciambella, e la glassatura dev'essere fantastica con la ricotta....complimenti, originale e buona!
RispondiEliminabrava!
ciaooooooooooooooooooooo
Ma è golosissima questa ricetta, mi attira questa glassa..e intanto godiamoci questo weekend!! baciotti..
RispondiEliminaVolevo innnazitutto ringraziarti per essere passata da me! è un piacere conoscerti :)
RispondiElimina...e poi che dire: questa buonissima ciambella (con tanto di glassa) parla da sola! ;) un abbraccio
adoro i cake con le carote.. ma con quel tocco in più della glassa alla ricotta, questo dolce diventa divino!brava.. e, che faccio, non ti seguo? eh sì, mi unisco subito! se ti va passa a dare un occhio da me :-) Luisa
RispondiElimina