Una vacanza trascorsa tra le Alpi e il mare, tra Massa e la Versilia... certo, non sara' il mare della Sardegna! Forse un po' snob, ma con tanti lati positivi, il suo profumo di pini, i giri in bicicletta, il tramonto sul mare, le sue grandi spiaggie (a misura di bimbo).
Una vacanza piacevole, tranquilla, ma decisamente stancante! Perchè quelle due cuginette che non si vedono mai quando sono insieme recuperano tutto il tempo perduto, si amano, si odiano, si adorano.
Una vacanza che mi ricordero' per essere stata la piu' impegnativa a livello di stress morale =)
E io che pensavo di aver raggiunto il top dei "Terrible two" diversi mesi fa, tsè, illusa!!!
Ho scoperto una mandorlina stra-eccitata, dal mare, dalla presenza di tante persone in casa, completamente e irrimediabilmente libera da ogni concezione di ubbidienza, assolutamente non predisposta ad ascoltare.
E con lo iodio ha pure mutato il tono della sua vocina. Da tenera bimba di due anni ad aquila, ribelle, capricciosa, affamata, insomma qualcosa di indecifrabile!!!!
Nonostante questo, cuor di mamma, "lei" è meravigliosa in ogni fase che passa (sperando che questa sia una fase moooolto moooolto passeggera!!).
Scusatemi ma devo ancora riprendere i ritmi e queste crocchette hanno ancora il profumo della Toscana =)) e di un pure' avanzato dal giorno prima, ma non per prendere le mie difese, sono ottime, sia come aperitivo, deliziose per i bimbi, con quel retrogusto dolce che lasciano i pisellini!
piatti in foglia di palma di Ecobioshopping |
- 4 patate
- 100 gr di pisellini
- latte q.b
- 80 gr di ricotta
- 4/5 cucchiai di parmigiano
- 1 uovo
- 2/3 cucchiai di farina di riso
Bollire le patate con la buccia, a vapore o in acqua. Cuocere i piselli in un tegame con olio,sale e allungare con acqua di tanto in tanto fino a che non risulteranno teneri.
Fare un pure' con le patate schiacciate, unendo poco alla volta un po' di latte, sempre mescolando. Il pure' deve rimanere abbastanza denso. Quindi salare, unire una noce di burro o olio extravergine di oliva.
A questo punto frullate i piselli e unirli al pure'. Mescolare e unire 1 uovo, il parmigiano grattugiato, la ricotta, la farina di riso, sale. Aggiustate voi di farina o pangrattato, deve risultare un impasto compatto. Formare delle palline e scottarle in padella con un filo di olio fino a quando non saranno dorate.
Una vera sfiziosità!!!
RispondiEliminaGustosissime!!
RispondiEliminaChe belle queste foto e questa ricetta che profuma di ottima rosticceria .... di spuntino goloso e di party!
RispondiEliminaConoscevo la versione solo con patate, ma un tocco verde speranza mi piace moooltissimo :-)
RispondiEliminaChe buone queste crocchette! Sembrano deliziose: croccantine fuori e cremosissime dentro!
RispondiEliminami sa che queste le faccio al mio nano così mi mangia i piselli che non vuole mai!
RispondiEliminaciao a presto
Valeria
patate piselli e ricotta! che buone queste crocchette! davvero deliziose!
RispondiEliminaStupende e golose come poche ;-)
RispondiEliminaYummy piacciono a grandi e piccini ^_^
RispondiEliminaMolto sfiziose queste crocchette, ciao SILVIA
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA casa mia di polpette-crocchette-bocconcini ci si potrebbe campare ;) una variante gustosa è sempre ben accetta!
RispondiEliminaHo trovato tantissime ricette che mi ispirano ...sono indecisa ,è difficilissimo...anche questa mi piace...ci penso un altro pò e poi ti faccio sapere!! ciao buona domenica ^_^
RispondiElimina