Saro' breve e niente racconte su mandorlina! Questa non è una mia ricetta, mi ha colpito sfogliando un numero di "Sale e Pepe". Un abbinamento insolito che non avevo mai provato, e in effetti un piatto che ha riscosso il suo successo in casa, cosi' ho pensato di lasciare anche la mia versione (che poco cambia dall'originale questa volta).
- 1,5 k di vongole veraci grandi
- 3 peperoni
- qualche fetta di pane
- 1 bicchiere abbondante di vino bianco secco
- 1 bustina di zafferano
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo
- olio di semi di arichide (per friggere)
- 5/6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e peperoncino.
Lavare i peperoni, adagiarli su una teglia con carta forno e abbrustolirli sotto al grill del forno. Privateli della pelle e tagliarli a tocchetti (per facilitare la spellatura usate un sacchetto di plastica dove tenerli chiusi per pochi minuti).
Mettere le vongole in acqua salata per circa un paio di ore e poi lavatele sotto l'acqua corrente.
A questo punto saltate le vongole in un tegame con un filo di olio e l'aglio sbucciato e il vino bianco. Copritele e fatele aprire a fuoco vivace. Appena aperte scolatele con un mestolo forato e filtrate il liquido di cottura, che farete ridurre fino ad ottenerne circa 5/6 cucchiai. Versate il sughetto in una ciotola e unire lo zafferano, poco peperoncino, il prezzemolo tritato e l'olio extravergine rimasto. Frullate il sugo ottenuto e versatene un po' sui peperoni.
Tagliate il pane a dadini e friggeteli in abbontante olio di arachide, poi scolateli su carta da cucina assorbente. Unite le vongole ai peperoni, la salsina rimasta, mescolate bene e decorare con i bocconcini di pane fritto.
...e buon appetito....
Si, si, come al solito la foto è bellissima e immagino che il sapore non fosse da meno.Vorrei però dirti che sono rimasta folgorata dai tuoi lavori, sono meravigliosi, dovresti parlarne di più fare più foto.bravissima
RispondiEliminaottimo questo piatto. domanda: le vongole veraci le trovi quasi sempre buone? perchè le utlime volte che le ho comperate sapevano davvero di poco o niente...
RispondiEliminaChe buon sapore deve avere questa ricetta, bellissima ciao
RispondiEliminaUff, io speravo in qualche racconto su mandorlina!
RispondiEliminaComunque, nel frattempo, questa ricetta dall'accostamento così curioso è davvero interessante!
Interessante! Appena il mio stomaco si riprende provo questo accostamento succulento.....
RispondiEliminaSembra davvero invitante,mangio il pesce sempre volentieri e annoto sempre con piacere questi abbinamenti semplici!
RispondiEliminaDonatella
POco importa se questa ricetta non è tutta farina del tuo sacco, secondo me l'hai realizzata benissimo e la bellissima foto non può che confermarne la golosità!
RispondiEliminaQuel coquillage è un trionfo, sembra di sentirne il profumo... e no, non puoi farmelo vedere a quest'ora, quando per pranzo mi aspetta un po' di spezzatino in umido superlight!
RispondiEliminama questo piatto mi affascina soprauttto per abbinamenti quali peperoni cn il pesce e peperoni cn lo zafferano.. tt insieme poi nn immagino quanto possa essere particolar e sfizioso.. da provare :D assolutamente.. complimenti dal papero ^^__^^
RispondiElimina