domenica 11 settembre 2011

Budini di Riso e Pinoli, Il Castello di Racconigi e una passeggiata in carrozza


Potrei raccontarti di quel giorno, quando siamo partiti da casa decidendo all'improvviso di fare una visita in un grande parco. Il parco di Racconigi, il Castello, la Margaria, il giardino dei principini e quei cavalli che ci hanno fatto compagnia durante il breve tragitto di una passegiata nel parco. Dopo un veloce pasto seduti al bar nel centro del parco. Una passeggiata in carrozza. Tornando indietro nel tempo. Una carrozza trainata da due splendidi cavalli, Zaia e Usca. All'ombra di quegli alberi secolari. Noi intenti ad osservare, Tu felice ed entusiasta dal trotto dei nostri nuovi amici (che con pazienza hanno accettato le tue insistenti carezze!!!). Una tappa alla Margaria e al giardino dei principini....splendido da togliere il fiato. Il tempo si è fermato e intanto alla Margaria preparano i tavoli per un ricevimento.... Ecco, è ora di tornare, il giro prosegue fino al punto di partenza, passando sotto al Castello, che un giorno visiteremo, parcheggiamo la carrozza....mezz'ora prima di riuscire a convincerti che Zaia e Usca si devono riposare....
Adesso tocca a te, ditrutta e assonnata....dormi che dopo ci aspettano i nostri budini di riso!!


Castello di Racconigi

Il lago

scorcio da uno dei canocchiali naturali del giardino  


La Margaria


Zaia e Usca




BUDINI DI RISO E PINOLI


Ricetta presa da un libro di cucina, Riso e Risotti:

  • 200 gr di riso Originario
  • 1 l. di latte intero
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 uova
  • 60 gr di pinoli
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 120 gr di zucchero (io ho usato quello di canna)
  • 50 gr di burro
  • farina bianca 00
  • sale


Mettere il riso, la vanillina, e poco latte in una casseruola e portare a ebollizione. Aggiungere meta' dello zucchero e continuare a cuocere il riso bagnando con il latte rimasto. Appena risultera' cotto al dente togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Montare le uova con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale, tostare i pinoli in una padella antiaderente o sotto il grill e tritateli grossolanamente. Amalgamare l'amido di mais al composto di uova e unire il burro fuso ma non caldo. Incorporatevi il riso cotto formando un composto denso ma non troppo compatto (aggiungere poco latte se necessario).
Riempite degli stampini  (io ho usato quelli in silicone) imburrati e infarinati e cuocere in forno caldo a 180° per circa 25 minuti. Lasciare intiepidire, sformateli e spolverizzate di zucchero a velo.






9 commenti:

  1. Sono una favola. Complimenti

    RispondiElimina
  2. Ricetta preziosissima. La cerco da tempo è questa mi sembra veramente perfetta :)

    RispondiElimina
  3. Anonimo16:54:00

    Sono favolosi!

    RispondiElimina
  4. wow!
    che bella ricetta...

    ps. e che belle foto!

    RispondiElimina
  5. Una favola delicatissima, con un finale molto dolce!

    RispondiElimina
  6. Che delizia...Sia le foto che i budini ^___^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  7. Oh, che bel castello...!
    I budini ci stanno proprio bene insieme! ;D
    Baciotti

    RispondiElimina
  8. Bellissime le foto del castello di Racconigi, non so a te ma io ero rimasta folgorata dalle cucine, enormi, luminose, coi frighi enormi!!!Belli i budini e mi sa anche buoni!!!

    RispondiElimina
  9. Grazie infinite, ricette davvero "Speziali", le aggiungo volentieri alla raccolta, comunque per te ci sarà una sorpresina comunque, per la tua squisita gentilezza, ciao Libera e Antonella :-)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...