Mi trovo a scrivere questo post adesso, tarda serata, la casa è in silenzio... bimba e babbo sono andati a nanna ed io ne approfitto per cercare di ritagliare un attimo di tempo per questo blog .............
In questi giorni mi sono dedicata un po' di piu' a seguire "mandorlina" nella sua nuova veste di pittrice, sara' che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" ma la ragazza ha talento ; )!
Tutto a inizio un paio di giorni fa, dopo essere passata dal mio ex laboratorio a recuperare un po' di materiale per potermi rimettere a lavoro anche da casa, mi ha assalito una voglia matta di disegnare, cosi' ho tirato fuori la mia "valigetta" (del dottore come la chiama lei), pennello e acquerello e ci siamo messe a pasticciare. Alla fine, disperata, sono dovuta correre in cartoleria per trovare degli acquerelli da bimbi prima che il mio preziosissimo cofanetto finisse direttamente immerso in acqua!
Chissa' se saranno acquisti utili =)
Bene, tutto questo si è svolto in un oretta solamente, considerata la sveglia all'alba (di mandorlina) dovevo occuparla in qualche modo....
Finita la sua opera siamo scappati al mercato di Porta Palazzo per la nostra spesa del sabato. L'intenzione era quella del minimo indispensabile considerato che prima delle ferie dobbiamo svuotare freezer e frigo, risultato: carichi come muli, mandorlina svenuta nel suo passeggino e quindi piu' tranquilli nella scelta di frutta e verdura fino ad incappare in un banco interessantissimo specializzato nella vendita di baccala', cosi' tra una chiacchera e l'altra con una gentilissima signora, abbiamo deciso di provare la ricetta suggeritaci da lei, una ricetta ligure, descritta alla perfezione, cosi' .....baccala' acquistato! La signora Fiorentina dice sia una ricetta ligure, per curiosita' sono andata a cercare in rete ma putroppo non ho trovato molta documentazione, ma interessante leggere qui.
Si chiama "Baccala alla branda", branda', brandare in dialetto provenzale significa "scuotere", perchè all'epoca, per il poco tempo, quando tutti erano impegnati nella frangitura delle olive, il metodo piu' veloce era quello di brandare = scuotere la pentola invece di mescolare. E' una ricetta semplice e con davvero pochi ingredienti, baccala', olio, limoni, cipolla e acqua.
Vi riporto la ricetta come descitta dalla signora Fiorentina
- 1 filetto di baccala' (non saprei dirvi le dosi, circa 500 gr)
- prezzemolo tritato
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cipolla
- 2 patate di media grandezza
- abbondante olio extra vergine di oliva
- il succo e la scorza grattugiata do mezzo limone
- acqua q.b.
Per la preparazione del baccala':
Immergete il baccala in abbondante acqua, lasciando in ammollo per 1 giorno intero, cambiando l'acqua almeno 3 volte. Piu' il baccala' avra' un taglio spesso piu' dovra' stare in ammollo. Io ho tenuto il filetto in acqua per circa due giorni.
Una volta scolato staccare la pelle, verra' via molto facilmente, e cercare di togliere tutte le spine. Il filetto si sbriciolera' ma va bene ugualmente.
In un largo tegame con i manici soffriggete in abbondante olio extra vergine di oliva la cipolla affettata sottilmente. Quando appassira' unire le patate tagliate a dadi e versate un po' di acqua (circa 2 bicchieri), coprite a lasciate cuocere per circa 7/10 minuti. Non appena le patate si saranno ammorbidite unire il baccala' spezzettato, coprire e lasciar cuocere. Unire il succo di limone e la scorza grattugiata, senza mai mescolare, solo "brandare" scuotere la pentola in senso rotatorio. Il baccala' buttera' fuori ancora acqua, quindi cuocere ancora fino a quando non risultera' una pappetta con qualche pezzo qua' e la ancora intero di pesce e patate. Unire il prezzemolo tritato. Se riterete necessario, aggiungere ancora dell'acqua in modo che non si asciughi troppo. Il tempo di cottura è di circa 20/30 minuti. Non aggiungete sale, è gia' assolutamente saporito di suo.
Servire in ciotole e a piacimento con crostini di pane o sfoglie di carasau.
Noi abbiamo abbinato dell'ottimo vino bianco siciliano, Insolia-chardonnay, 13° considerato il piatto saporito.
Mi piacerebbe conoscere la signora Fiorentina!
RispondiEliminaE mi immagino proprio la mia nipotina alle prese con la sua "genetica" vena artistica! :D
spesso mi capita di andare a torino, ma non sono mai andata al mercato di porta palazzo. una vergogna.
RispondiEliminaottimo il baccalà....cucinato così poi!!!!!!
@ mammadesig:una vera artista, con il suo tocco contemporaneo =)
RispondiElimina@ salamander: Come tutti i mercati è affascinante, un vero mix di sapori e culture!
Non ho mai preparato il baccala in questa modo è gustosissima questa tua ricetta, la prendo :) ciao
RispondiEliminaChe bello mettersi a disegnare con la propria bimba. Sono sicura che un giorno ricorderà con piacere questi momenti trascorsi insieme e per lei saranno un dono prezioso.
RispondiEliminaNon conoscevo questa ricetta del baccalà e mi piace un sacco con quell'aspretto del limone. Devo averne ancora qualche filetto in freezer, mi sa che la provo presto. Un bacio, buona serata
mmmm che buono e appetitoso complimenti!!ti seguo volentieri.notte
RispondiEliminaMa è il merluzzo brandacujun!!!! Uno dei miei piatti preferiti. Conto di postare la ricetta a breve. Sarà interessante il raffronto perchè il procedimento che conosco io è un po' diverso. Ma questo è uno degli aspetti più belli del blogging, il confronto, no?!
RispondiElimina@alex: per me è la prima volta in assoluto del baccala'! sono curiosissima di vedere la tua versione, proviamole tutte =)
RispondiEliminaehehe! ne so qualcosa! ho una tavolzza con acquarelli sul tavolo..per mia figlia.. i miei sono su un mobile che aspettano di essere presi x lavorare, ma cn questo caldo nn ho proprio voglia!.. e sto ancora cercando un acrilico rosa che mia figlia ha furbettamente nascosto da qualke parte! :)
RispondiEliminaottimo il baccalà! mio marito lo mangerebbe tutti i giorni! ricetta interessantee!
P.s. è stata pubblicata la prima selezione di ricette del contest! ciaoo