mercoledì 15 giugno 2011

Polpo in Umido saltato con pomodorini, scalogno e olive




Polpo o Polipo? Qui dice "POLPO".
Fatto sta che non saprei come chiamare esattamente questo piatto. Ero indecisa tra un'insalata di polpo oppure un Polpo alla galega e un polpo in umido, ho unito un po' di ricette e ho messo un po' del mio. Ha un sapore mediterraneo che ricorda Italia, Spagna e Grecia.
Io ho cotto il Polpo in pentola a pressione, nonostante abbia sempre avuto un po' di titubanza nell'usarla, per il semplice motivo che non sono mai stata capace =)). Poi un giorno ho provato, con il polpo, ed eccolo li', cotto alla perfezione, tenero, e con un risparmio di tempo notevole!!

p.s non vi fate ingannare dalla mia lunga spiegazione, in realta' è molto semplice e relativamente veloce da preparare!








Per la cottura a vapore del polpo:
  • 1 polpo da 1 Kg circa (decongelato rimane con la carne piu' tenera)
  • olio extra vergine di oliva
  • un paio di bicchieri di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
per saltarlo in padella:

Qualche pomodorino
2 scalogni (o cipolla)
olive
erbe aromatiche (timo, basilico, erba cipollina, salvia)
olio extra vergine di oliva
sale

per la patata al cartoccio:

2 patate di medi dimensioni
carta alluminio
1 vasetto di yogurt
erbe di provenza o in mancanza di quelle un mix di erbe aromatiche
olio extra vergine di oliva
sale



Scaldate il forno a 200 °, avvolgete singolarmente le patate in carta di alluminio o carta forno e cuocetele per circa 10 minuti. 
Lavare bene il polpo e metterlo nella pentola a pressione con un filo di olio, 1 spicchio di aglio, soffriggerlo per un istante e bagnare con il vino bianco. Allungare con dell'acqua (nella pentola a pressione deve risultare circa 1/2 litro abbondante di liquido) e unire i cucchiai di salsa di pomodoro. Chiudere la pentola e cuocere per circa 20 minuti (a seconda della grandezza del polpo, se piu' grande aumentare la cottura se piu' piccolo ne bastano 10).
Una volta che il polpo è cotto lasciarlo tassativamente intiepidire nell'acqua di cottura, altrimenti si indurirebbe.
Nel frattempo in un tegame saltate con un filo di olio extra vergine di oliva i pomodorini tagliati a meta', lo scalogno tagliato in quarti e le olive, per qualche minuto, fino a che vedrete i pomodorini e lo scalogno appassire. Salare e aggiungere un peperoncino sbriciolato.
Preparare la salsa di condimento delle patate con lo yogurt intero o yogurt greco, un filo di olio, sale e le erbe aromatiche. Mescolare.
Appena il polpo sara' tiepido, pulirlo dalla pelle, che verra' via molto facilmente, tagliarlo in pezzi piuttosto grossi e saltarlo per pochissimi minuti nella padella con pomodorini e olive.
Condire con un po' di brodo di cottura del polpo, un po' di olio e servire con la patata nel cartoccio, tagliata a meta' e condita con la salsina di yogurt.


Con questa ricetta partecipo al contest diPentole di Cristallo "La pentola a pressione"



4 commenti:

  1. buonissimo questo polpo! la pentola a pressione ho iniziato ad usarla prestissimo e non l'ho più abbandonata. anche il polpo lo cucino lì dentro e viene uno spettacolo!

    RispondiElimina
  2. E' un dubbio che ho sempre anch'io quello del polpo o polipo...dilemma :)
    deliziosa ricetta mia cara ciao

    RispondiElimina
  3. Credo si dica polpo ma in ogni caso, con o senza "i" di una cosa sono sicura! Baratterei subito il mio pesce alla griglia di stasera con il tuo piatto. SUPER ^__^

    RispondiElimina
  4. Sfizioso avere il mare nel piatto, mi piace sempre ogni volta che succede :)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...