lunedì 6 giugno 2011

Pane Integrale ai Semi




Per questa ricetta ho preso spunto da un mensile di arredamento (non mi sono confusa, arredamento!!) come sempre a modo mio, togliendo un po' qui aggiungendo un po' la.... In realta' questa volta ho cercato di rimanere abbastanza fedele all'originale. Essendo un "lievitato" non sono molto esperta, ma ne è uscito un pane soddisfacente e ottimo per la colazione con burro e marmellata!



  • 250 gr farina integrale
  • 100 gr farina manitoba
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 1 manciata di semi di zucca
  • 1 manciata di uvetta
  • 1 manciata di semi di sesamo
  • 1 manciata di semi di lino
  • sale
  • zucchero
  • 50 ml latte
  • 120 ml acqua


Preparare un primo impasto con 50 gr di farina integrale, 50 gr di manitoba, lievito, 100 ml di acqua e pochissimo zucchero. Fatelo fermentare coperto con la pellicola forata per qualche ora a temperatura ambiente. Procedete a un secondo impasto con il resto delle farine, i semi, il latte tiepido, e un pizzico di zucchero. Adesso lavorate insieme i due composti unendo il sale per poi far lievitare il tutto in una grossa ciotola coperta con un panno umido. Quando il volume sara' raddoppiato, impastate ancora e far lievitare ancora. Poi sistemare la pasta in una teglia da plum cake rivestita con carta forno inumidita e infarinata, spruzzate sopra un po' di acqua e cospargete con i rimanenti semi di sesamo. Incidete e mettete a lievitare fino a quando il panetto non sara' ben gonfio. Infornate a 200 ° per 15 minuti e in seguito abbassare la temperatura a 180° per altri 30/40 minuti.






6 commenti:

  1. è uno dei pani che amo di più.....si adatta bene a sfizi salati che dolci, ti è venuto ben lievitato ed è molto invitante, ciauzzzzzzz

    RispondiElimina
  2. mmmmmh mi sembra di sentirne il profumo e la fragranza ^_^ mi piacciono molto i semi nel pane!

    RispondiElimina
  3. Tipo pain sportif! Ai mercatini di Natale lo compro sempre, è buonissimo, non solo per la colazione, ma anche con i formaggi e gli affettati!

    RispondiElimina
  4. a me piace un sacco, con il suo sapore rustico e croccante in superficie.. brava!

    RispondiElimina
  5. Anonimo20:40:00

    buono questo pane!

    RispondiElimina
  6. molto bello e buono questo pane, con i semi è tra quelli che preferisco!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...