Lei raccoglie le foglie di erbe aromatiche nel suo piccolo giardino, con delicatezza me le porge, una per una (quasi fino a finire tutte le foglioline attaccate alla pianta!)
Il profumo del basilico, della salvia, dell'erba cipollina, menta e timo.....
Dosi per...sempre 2 persone e 1/2
200 gr di Fusilli giganti (o pasta trafilata)
Feta
1 cucchiaio di uvetta
olio extra vergine di oliva
1 zucchina
Per il pesto:
una manciata di aromi misti tra cui
6/7 foglie di salvia
1 mazzetto di basilico
5 foglioline di menta
1 rametto di timo
qualche filo di erba cipollina
1 cucchiaio di pinoli
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
In un tegame portare a ebollizione dell'acqua salata. Buttare la pasta e cuocere per il tempo necessario (seguire le istruzioni della pasta che userete), poco prima della fine della cottura unire l'uvetta.
Nel frattempo preparare il pesto; tagliare finemente con un coltello o mezza luna tutte le erbe e riunirle in una ciotolina, salare, mescolare e unire i pinoli.
Tagliare la feta a dadini.
Grattugiare finemente la zucchina.
Scolare la pasta, unite subito il pesto di erbe con i pinoli e mescolate, aggiungere la zucchina grattugiata, la feta, cospargere con un filo di olio. Mescolate bene, salate, pepate e lasciarte raffreddare per qualche minuto. Servire tiepida.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Vaniglia, zenzero e cannella Ricette fredde per l'Estate
Immagino soprattutto LEI che ti porge le foglioline una ad una facendo lo scalpo alla pianta! :D
RispondiEliminaEccellente!!!! Bravissima si sposa con i miei gusti già immagino il sapore la farò presto anche in versione take away!
RispondiEliminaUn amore di ricetta come la dolce raccoglitrice di foglie aromatiche :)
RispondiEliminaUn bacio e buona domenica
QUesta pasta è incredibilmente golosa, un mix di sapori, profumi, aromi....insomma un concentrato di bontà!
RispondiEliminaMi piace!!! Ma moltissimo...Un bacione!
RispondiEliminaBuona Domenica ^____^
Buona! Una versione proprio stuzzicante.
RispondiEliminauna pasta perfetta per l'estate!
RispondiEliminaCerto che va bene, partecipa pure ;)
RispondiEliminaIl banner andrebbe anche nella ricetta però.. grazie mille!
RispondiEliminaL'operazione della piccola manina che "stacca la fogliolina di basilico possibilmente senza farla assomigliare alle rose di Morticia" mi sembra un deja vù ;) la pasta fredda condita così è da provare subito, a ciò che rimane della pianta ci penserò dopo =)
RispondiElimina:)) questa è speciale, se le foglioline le ha raccolte LEI...
RispondiElimina;)
grazie!!!
Quanta leggerezza e che sapori estivi, davvero brava! E'un piacere conoscerti, a presto, Valentina
RispondiElimina