lunedì 23 maggio 2011

Troccoli al nero di seppia, Asparagi, Polpa di granchio e Bottarga.










Oggi, cercando di mettere un po' di ordine nella cosiddetta  "stanza degli orrori", sapete quelle camere che rimangono perennemente chiuse? che in teoria devono essere momentanei depositi di scatoloni dopo un trasloco e che sono destinati a rimanere tali?Ebbene la stanza degli ospiti, si ma gli "ospiti" in questo caso sono proprio quegli scatoloni che contengono i cambi di stagione,  scarpe, giochi e borse varie!!!! In piu' in questa deliziosa cameretta sono riuscita ad infilare il mio forno da argilla, l'argilla e quegli oggetti che mi sono accorta di aver creato e rimasti nel dimenticatoio ancora da cuocere, smaltare e ricuocere.....da circa 1 anno!
Questo è il risultato, ciondoli e ammennicoli che nella mia testa avevano preso una forma...per poi rimanere soli e abbandonati....
Adesso ho una gran voglia di rifinirli, ma è ovvio che devo ri-crearmi un po' di spazio (e non posso certo mettermi in cucina).




Per consolarmi mi sono buttata in mezzo alla farina ricordandomi di un piatto letto sopra il menu' lavagna di un  ristorante non ricordo dove e non ricordo quando....forse proprio a Genova lo scorso week end?
Andando completamente ad occhio vi lascio i miei appunti. E al contrario di quello che sembra anche la preparazione della pasta è piuttosto veloce (senza seguire gli schemi di come si prepara una pasta artigianale tradizionale, lo so, mia nonna mi sgriderebbe subito!!).



Per gli spaghetti alla chitarra:

  • 100 gr di semola di grano duro
  • 100 gr di farina di grano duro "0"
  • nero di seppia 1 bustina(non me ne vogliate ma ho usato il nero in bustina in mancanza di quello fresco....)
  • acqua q.b.
  • sale

Per il condimento:

  • asparagi
  • 1 scatolaetta di polpa di granchio
  • bottarga
  • sale olio
  • extra vergine di oliva

Mescolate le farine e un pizzico di sale. Unire poca acqua, il nero di seppia e impastare in modo da ricavarne un impasto dalla consistenza morbida ed elastica.
Su di una spianatoia infarinata stendere una sfoglia non troppo sottile di circa 2/3 mm .
Infarinare bene la sfoglia e passare il matterello trafilato, come quello che vedete in foto (la prima volta che lo uso da quando lo comprai anni fa....), per ottenere gli spaghetti.
Altro modo è quello di avvolgere la sfoglia fino a formare un di rotolo stretto e tagliarla con un coltello ben affilato per poi allargare i rotolini ottenuti con le mani, oppure molto semplicemente tagliare la sfoglia con un coltello o tagliapasta a strisce lunghe.

Mettere a bollire l'acqua salata.
Nel frattempo preparate il condimento; tagliare gli asparagi a fettine e cuocere in un tegame con un po' di olio, aggiungendo via via poca acqua fino a quando si saranno ammorbiditi. Salare.
Cuocere la pasta per pochi minuti, scolare con un mestolo forato e versateli nella padella con gli asparagi. Saltare per qualche minuto, unire la polpa di granchio e impiattare. Servite con una grattata di bottarga.
Un abbinamento che non avevo mai provato e che mi ha piacevolmente sorpreso!




7 commenti:

  1. Mi piace un sacco questo post e le foto che hai pubblicato sono favolose! Il condimento mi attira parecchio hai fatto delle combinazioni particolari e gustose!

    RispondiElimina
  2. Giada ma che cose belle che fai! sei creativissima, in cucina e non solo! questi troccoli devono essere stupendi! baciotti a te e Mandorlina.

    RispondiElimina
  3. Ma quanto sei brava cara, ogni volta mi stupisci per la qualità dei tuoi piatti :)

    RispondiElimina
  4. Ciao Giada, le tue creazioni sono speciali, complimenti! Un abbraccio
    Chiara

    RispondiElimina
  5. Mi piace molto questo piatto, deve essere molto saporito.
    Complimenti.

    RispondiElimina
  6. complimenti!!!come ti ho specificato prima non va bene per il contest.ciaooo

    RispondiElimina
  7. MMhh quanti sapori meravigliosi, sà di mare questo piatto ma anche di asparagi... bravissima complimenti, grazie per la partecipazione al contest. un saluto Kris

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...