Il primo caldo estivo, la prima cena in balcone. Una cena che ricorda quasi un viaggio in Spagna, tempi che furono da motociclisti e da viaggiatori, per fare quattro risate con i nostri perenni amici, anche loro sempre in viaggio Roma-Torino, Torino-Roma.
Una piccola bimba con una grande voglia di socializzare ed essere sempre al centro delle attenzioni, incantata dalla bionda ragazza che parla parla parla con il suo bell'accento romano.
Cosi' è volato lo scorso week end cittadino, sorpresa dalla loro piacevole compagnia, tre giorni su tre =)). E poi una nonna che arriva in treno da Firenze, vista e presa per strappare alla quotidianita' un ora di tempo per mamma e papa', un aperitivo con i due amici e poi di corsa a casa!!

Paella de marisco:
300 gr riso (arborio, carnaroli)
pesce misto: calamari, gamberoni, vongole, cozze, pesce spada e merluzzo
pomodorini
200 gr piselli
1 litro di brodo di pesce (fatto mettendo a bollire acqua con nasello o merluzzo e qualche testa di gambero), in alternativa, acqua salata!
1 cipolla
2 bicchieri di vino bianco secco
2 bustine di zafferano
olio extra vergine di oliva
sale e peperoncino
Lasciate spurgare le vongole e cozze per 1 oretta in acqua salata, poi fatele aprire mettendole in un tegame con aglio e olio e un po' di vino bianco.
Pulire i tagliare a fettine i calamari e a cubetti il pesce.
Scaldate l'olio nella "Paellera" (oppure un tegame piuttosto largo e basso che si possa mettere in forno) e fate soffriggere la cipolla affettata sottilmente e i pomodorini. Unite il riso, condire con il sale e peperoncino e tostarlo bene.
Unite i piselli e bagnate con il vino. Non appena il vino sara' evaporato, portate a cottura per circa 10 minuti bagnando di tanto in tanto con il brodo o acqua salata in cui avrete fatto sciogliere lo zafferano. Aggiungere calamari. A questo punto lasciate cuocere la paella senza mai mescolare, se dovesse asciugare troppo bagnare con del brodo ma senza mai mescolare. Trascorso qualche minuto aggiungere gamberi, scampi e pesce e terminare la cottura per qualche minuto ancora.
A fine cottura passare la paella in forno per 5 minuti in modo che si formi una crosticina croccante. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
Non ho ancora "aperto"...per le cene fuori ma la paella è una bella idea e se continua così sabato sera...ciao
RispondiEliminaEcco, aspettavo proprio questa!
RispondiEliminaBaci
:) la stavo studiando proprio oggi!!!! su vari libri!! la farò la prossima settimana, un po' differente dalla tua! bacioni!!!
RispondiEliminaNon so se avrò mai il coraggio di affrontare la paella ma la tua è splendida. E imamgino che delizia ^__^ Un bacione
RispondiElimina=) si in effetti la vera paella è un po' piu' laboriosa!!!!
RispondiEliminaDoppia "invidia": per il balcone e per la paella!
RispondiElimina'naggia mi è venuta una fame!!!