E' bello vedere che anche i piu' piccoli apprezzano i sapori piu' particolari, sapere che forse un giorno apprezzera' tutte le cucine, tutti i sapori e speriamo tutte le culture....
Questo piatto è stato fatto e consumato diversi giorni fa, ormai sapete che abbiamo una passione per le cucine di tutto il mondo, per le spezie, ci piace assaggiare e gustare un po' di tutto. Ma quando vedi i piccoli golosi (in questo caso mandorlina) che vogliono assaggiare e apprezzano le stesse cose che hai nel piatto, incuriositi e rimanendo soddisfatti, ti si apre il cuore!
Peccato per me....perchè sono rimasta un po' a bocca asciutta =)!
Ecco la lista degli ingredienti:
- 1 trancio di salmone
- 1/2 porro tagliato a fettine sottili
- 2/3 carote
- 2/3 zucchini
- 1patata bollita
per la glassa:
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 dl di aceto di sidro (o aceto di mele)
- brodo vegetale
- 50 gr zenzero fresco
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- farina di maizena
- sale
In un tegame sciogliere lo zucchero fino a che non prenda un colore biondo. Aggiungere l'aceto di vino e il brodo. Portare a ebollizione, togliere la schiuma e aggiungere lo zenzero, la cipolla e il peperoncino. Lasciar cuocere per circa 10-15 minuti. Salare e portare alla giusta consitenza con la farina di maizena (circa 1 cucchiaino).
Tagliare le verdure a listarelle nel senso della lunghezza e bollirle in acqua salata per pochi minuti in modo che rimangano al dente, bollire le patate.
Scottare il salmone in un tegame.
Comporre il piatto con il salmone e le verdure, versare la salsa allo zenzero sopra il salmone.
Partecipo con questa ricetta al contest di Note di Cioccolato " Zenzeriamo"

Partecipo con questa ricetta al contest di Note di Cioccolato " Zenzeriamo"
e al contest di Vickyart

wow!!! c'è il contest su note di cioccolato sullo zenzero...già partecipato?
RispondiEliminache buona questa ricetta!
baci
Una bellissima ricetta, complimenti ciao :)
RispondiEliminaUna ricetta veramente squisita!!
RispondiEliminaCiao Giada, hai ragione non sono stata molto chiara, scusami. Ok una sola ricetta per categoria e visto che l'altra con cui hai partecipato era un dolce, questo salmone va benissimo. Ha tutta l'aria di essere super gustoso, amo molto il gusto agrodolce. Inserita in elenco, in bocca al lupo e auguri di buona Pasqua se non ci sentiamo prima. Un bacio
RispondiEliminaUn piatto che mi piacerebbe provare e credo possa intrigare anche i mie piccini ;-)
RispondiEliminaUn bacio e Buona Pasqua
complimenti, una vera delizia per il palato!!! :-D bacioni!
RispondiEliminaquesto salmone lo trovo davvero interessante!
RispondiElimina