mercoledì 13 aprile 2011

Fajitas di salmone, guacamole e peperoncini verdi dolci


Devo dire che ci ho messo qualche giorno per riprende il ritmo dopo un semplice week end a Firenze. Una volta al mese cerco sempre di tornare a casa, per me, per mandorlina, per riprendere i contatti con amici e parenti, ma questa volta è stata piu' dura....
Tra una cena fuori con amici,  non so neanche io dopo quanto tempo, e una gita al mare, non sarei voluta piu' rientrare alla base.
Preciso, non so quanto tempo per il semplice motivo che in settimana siamo degli zombi, e un po' perchè non amo particolarmente lasciare mandorlina, e invece... ebbene si, siamo evasi dal nostro dovere di genitori...che meraviglia....una cena, parlando normalmente, con persone alte piu' di un metro, seduti a tavola per un pasto completo, abbiamo oltrepassato abbondantemente il coprifuoco delle 11!!!
Eh si ogni tanto ci vuole davvero =)))!!!!!
E anche mandorlina ha passato una piacevole serata insieme alla nonna che non vede mai ma che adora e allo zio giovane che la fa ballare =).
Ma veniamo al dunque, noi amiamo i cibi etnici e questo è uno dei nostri preferiti, che sia di carne o di pesce!


 

Per la salsa guacamole:
  • 1 avocado maturo
  • 1 lime
  • 2 pomodorini
  • 1 peperoncino verde dolce
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1/2 cipollotto fresco
  • 1 cucchiaio di olio
  • sale
  • peperoncino (facoltativo)

Tagliare l'avocado a meta' per lungo e ruotare le due meta' in direzioni opposte in modo da separarle. Togliere il nocciolo e tagliare la polpa a dadini, mettetela in una ciotola e irroratela con il succo di 1/2 lime e l'olio per non farlo annerire. Incorporare i pomodorini tagliati a pezzetti, il cipollotto e il peperoncino tagliati sottilmente, il coriandolo, sale e peperoncino (o pepe). Mescolare e schiacciare tutto grossolanamente.




Per la fajitas:

  • 2 tranci di salmone
  • peperoncini verdi dolci
  • cipolla
  • pomodorini
  • insalata
  • formaggio emmental grattugiato
  • tortillas di frumento o di mais
  • 1 cucchiaio di coriandolo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Marinare i tranci di salmone con un po' di vino bianco, olio, le spezie, coriandolo, cumino, sale e pepe.
Nel frattempo cuocete in un tegame i peperoncini talgliati a listarelle e privati dei semi centrali con la cipolla a fettine e un filo di olio.
Saltare il salmone in padella qualche minuto per lato. Togliere la pelle e la lisca centrale e tagliarlo a cubetti.
 Lavare i pomodorini, tagliarli a dadini e mescolare con la cipolla, olio, sale.
Grattugiare il formaggio.
Lavare l'insalata e scaldare le tortillias in padella (o microonde) per pochi istanti.
A questo punto comporre la fajitas con i vari ingredienti, ognun per se! Iniziare dalla salsa guacamole, insalata, formaggio, pomodorini e salmone, chiudere il tutto, si mangia rigorosamente con le mani!




 Con questa ricetta partecipo al contest "Cucina etnica" di Cocogianni nella categoria delle americhe.



8 commenti:

  1. Un guacamole particolare per una bella ricetta con il salmone , brava ciao

    RispondiElimina
  2. Ciao! il guacamole è una salsa che ci piace molto, fresca e dal sapore pieno! perfetta per abbinarla a questo piatto tutto messicano e ricercato! adoriamo le preparazioni molto internazionali..e questa è perfetta!
    bravissima!
    baci baci

    RispondiElimina
  3. Che squisitezza è? Ottimooooo brava!Mi piacciono tantissimo gli accostamenti che hai usato e poi io adoro il salmone!

    RispondiElimina
  4. mi hanno fatto assaggiare una volta il guacamole e sono rimasto sbalordito da quando mi piacesse.. ma questa è senza dubbio favolosa, poi il salmone??' che abbinamento, devo assolutamenteo provarlo.. ottimo piatto e in bocca al lupo :D

    RispondiElimina
  5. Ciao Giada.
    Perfetta pee la categoria Americhe. Ti aspetto con altre ricette per gli altri continenti e, in bocca al lupo.

    RispondiElimina
  6. Mmmmmmmm, che bonta'!
    Questa ricetta te la rubo sicuramente!

    RispondiElimina
  7. che bella ricetta Giada, anche a me piace la cucina etnica. È vero quando si torna a casa non si vorrebbe mai più andar via. Ma la vita è così!!! Un saluto e complimenti per la bella ricetta

    RispondiElimina
  8. Ciao, se passi nel mio blog, dopo le 22 verranno pubblicati i vincitori del contest CUCINA ETNICA e la tua ricetta ha ottenuto dei voti

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...