venerdì 15 aprile 2011

Cheese Cake al profumo di Basilico e un aperitivo in balcone


Questo post avrei dovuto pubblicarlo qualche giorno fa, quando la temperatura era praticamente estiva, quando abbiamo dato una pulita e sistemato il nostro piccolo terrazzino, piantato due geranei, annaffiato le piante, ri-spolverato il tavolino per poi apparecchiarlo velocemente a mo' di aperitivo. Due calici di un ottimo Lagrein e un freschissimo bicchier d'acqua per la "nanetta".... sognando l'estate. Mentre dal forno arriva il profumo di questo cheese cake al sapor di basilico. Un cheese cake semplicissimo e anche di veloce preparazione, per chi, come me, ha un apprendista cuoca pasticciona affamata a disposizione!



 Per la base:
  • 4/5 fette biscottate
  • 1 pizzico di cannella
  • 50 gr burro
  • 1/2 bicchiere latte
Per il ripieno:
  • 180 gr di ricotta ( o anche formaggio tipo robiola)
  • 4/5 pomodorini
  • 1 uovo +1 albume
  • 1 mazzetto di basilico fresco (io ho aggiunto anche 1 cucchiaino di pesto fresco ma è assolutamente facoltativo)
  • parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pan grattato o grissini sbriciolati
  • 1 pizzico di timo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe




Passare nel mixer le fette biscottate. Sciogliere il burro e unire alle fette biscottate, se l'impasto risultasse troppo secco unire un po' di latte, salare. Distribuire il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta da forno, pressare il composto e tenerlo in frigo.
Mescolare la ricotta con il basilico tagliuzzato, il tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di parmigiano gratugiato, sale e pepe. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e unirli al composto di ricotta.

prima della cottura

Versare la crema di ricotta nello stampo, sistemate i pomodorini tagliati a meta' sopra e cospargere la superficie con il timo fresco, i grissini sbriciolati e il parmigiano grattugiato. Infornate a 180° per 40/50 minuti. Fatela raffreddare prima di tagliarla.



 Con questa ricetta partecipo al contest di "Mamma in Pentola", Fantasie  con il basilico














14 commenti:

  1. Grazie Giada, lo sto inserendo: come antipasto o come secondo? decidi pure te, mi sembra vada bene comunque!
    Baci Claudia

    RispondiElimina
  2. Wowww mi piace davvero molto, sia per gli ingredienti utilizzati, sia per le foto così ariose e fresche. In bocca al lupo per il contest :)

    Buon week end

    RispondiElimina
  3. questa ricetta mi piace veramente molto brava

    RispondiElimina
  4. mamma mia ma questa ricetta è sublime.. poi anche cannella, basilico etc insieme?? ma dove ti vengono ste idee?? irei che è SPUMEGGIANTEEE :D come minimo la copio ed incollo sulla tavola per pasqua :D complimentissimi :D

    RispondiElimina
  5. @Mamma in pentola: non so, direi anche come secondo, accompagnata da una fresca insalata, che dici?
    @Letiziando: in effetti la giornata ispirava la freschezza della primavera!
    @ mamma papera e un papero in cucina: confermo, ha superato la prova della mio assaggiatore ufficiale, ottima, leggera e fresca!

    RispondiElimina
  6. complimenti, aggiungo subito la ricettina al contest! :)

    RispondiElimina
  7. Il profumo è senz'altro senzazionale e al palato sicuramente sarà molto deliziosa...ciao e complimenti per il tuo blog...

    RispondiElimina
  8. Questo piatto ha davvero tutti i profumi dell'estate,quello dl basilico poi è quello che più la rappresenta!!
    Complimenti per tutto,alla prossima!!

    RispondiElimina
  9. Anonimo14:34:00

    Sfiziosissimo! Proprio perfetto per un tranquillo aperitivo in terrazza

    RispondiElimina
  10. Una bella idea , da provare :) ciao

    RispondiElimina
  11. che bella e estiva ricetta!una rivisatione delle cheesecake dolce, mi piace, bella davvero!^_^

    RispondiElimina
  12. delizioso un cheesecake in versione salata! segnato da provare :-) ciao Ely

    RispondiElimina
  13. Che meraviglia!!!grazieee va benissimo!!!l'aggiungo subito

    RispondiElimina
  14. Ciao Giada, piacere di conoscerti... è una delizia questo cheesecake, un mix di profumi e sapori mediterranei

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...