tazza con cucchiaino in gres vedi mia pagina "Creation e photo" |
Tempo fa postai (si puo' dire cosi???) gia' una Torta di grano saraceno, buonina ma niente di soddisfacente, almeno cosi' mi hanno detto....
Bene, considerato le giornate uggiose di questo week end (oltretutto un piacevole week end passato in compagnia dei nostri super amisci, non è un errore di scrittura,loro sanno gia, di cui poi vi parlero') considerato la farina di grano saraceno stazionante in dispensa, ho fatto un giretto in rete per cercare qualche modo interessante per impiegare la farina, per impiegare diversamente il tempo di "mandorlina" , e stuzzicare il palato....
Alla fine ho trovato finalemte questa gustosissima torta qui da "Fiordifrolla" (ringraziandola per lo spunto perchè ne è uscita una torta davvero buona), modificandola come al solito a mio gusto.
Vi lascio le mie dosi, ma il fine è lo stesso =)
- 100 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina 00
- 3 mele
- 100 g di burro
- 1 vasetto di yogurt piccolo. Io ho usato un fruttolo alla pera =)ma potrebbe andare bene un petit suisse
- 110 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale.
- marmellata di mirtilli
per il crumble:
- 50 g di burro
- 50 g di farina di mais
- 50 g di farina 00
- 50 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1 cucchiaino di cannella
Sbucciare e grattugiare la mela. In una ciotola frullare il burro molto molto morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungere le uova sempre frullando, poi la mela grattugiata, le due farine, il lievito e un pizzico di sale. Verstelo infine in uno stampo imburrato e infarinato.
Sbucciare le mele e tagliarle (crude) a fettine disponendole a raggiera sopra l'impasto della torta, poi aggiungete sopra le mele qualche cucchiaiata di marmellato di mirtilli.
Infine, lavorare in una ciotola con la punta delle dita, le farine (di mais e 00), il burro, lo zucchero, le spezie fino ad ottenere un composto bricioloso. Disponetelo su tutta la superficie della torta coprendo bene mele e marmellata.
Cuocere in forno gia' caldo a 185° per circa 40/50 minuti. Controllando la cottura interna con uno stecchino e fino a quando il crumble non risultera' dorato.
davvero deliziosa!! Sto giusto prendendo il caffè me la daresti una fettina? Un saluto
RispondiEliminaUna bontà fuor misura addatta a tutti i palati. Già segnata la ricetta ;-)
RispondiEliminaInvitante questa tortina, bella umida grazie alle mele..yum! davvero carine le tue ricette :)
RispondiEliminaBUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini.
RispondiEliminaCorri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Complimenti, bella torta...come previsto, aggiunta alla mia raccolta!!!
RispondiEliminaCiao piacere di conoscerti e grazie della tua partecipazione al mio contest!!Torta deliziosa e che abbinamento originale è davvero molto invitante!!Grazie a presto!!
RispondiElimina