Oggi si festeggiano i 150 anni dell'Unita' d'Italia.
E questo lo sappiamo tutti direi! E noi abbiamo scoperto di non essere proprio degli italiani doc =))
Nel senso che adesso vi spieghero':
lo scorso week end abbiamo passato una piacevolissima giornata in compagnia dei nostri "vecchi giovani" e importanti amici che ormai vediamo poco, un po' per mancanza di tempo, un po' per lavoro e citta' diverse.
" Loro" sono i nostri compagni di viaggi e avventure di moto, di fantastiche estati all'insegna della spensieratezza. I momenti passati con loro sono sempre speciali.
Domenica scorsa, quella che era la piccola del gruppo, ormai grande, è venuta a trovarci da Roma a Torino ( in realta' è venuta per la sua dolce meta', ma siamo riusciti a trovare un attimo di tempo organizzando all'improvviso).
Quindi brunch? Dove? Inizia la ricerca per poi finire con un classico pranzo. Un ristorantino che da qualche anno hanno aperto degli amici e che trovo delizioso, sia come arredamento che come cucina.
Dopo pranzo, considerato il tempo ci siamo rifugiati in un altro locale per un te'-caffe', passando dal tavolo a dei comodi divanetti =))).
Tra parole e un giornale ne è uscito un test su "quanto ne sai su la storia d'Italia".
Imbarazzante, noi ma pure le domande. Ragazzi, ma siamo passati da Garibaldi a Fantozzi, per quanto italiano sia....possibile che faccia parte della storia d'Italia????
E so che qui scatenero' diverse opinioni come gia' è successo =)
Con questo passo alla ricetta di oggi!
SOBA CON CECI SEDANO E BOTTARGA
I Soba sono un tipico piatto giapponese, sarebbero sottili tagliatelle di grano saraceno, ma in commercio si trovano anche di riso o altro tipo di farina. Si possono servire con varie guarnizioni, ma il piatto originale è servito sotto forma di zuppa, soba in brodo o Kake soba, una tazza di brodo caldo fatto con daschi, mirin e salsa di soia.
Per questa ricetta:
- 200 g soba di grano saraceno (a seconda delle porzioni)
- ceci lessati (circa 2 pugni)
- 1 cuore di sedano verde
- olio extra vergine di oliva
- bottarga di muggine
- sale
Pulire il sedano, lavatelo e asciugatelo per poi sminuzzarlo con una grattugia a fori larghi. Scaldare l'olio e aggiungere il sedano poi i ceci (precedentemente lessati). Lasciate insaporire per qualche minuto e allungate con un mestolo di acqua.
Bollire la pasta per 5 minuti, seguite le istruzione, bastano pochi minuti. Scolate i soba al dente e versatela nella padella con sedano e ceci. Saltare appena e suddivedere nei piatti e cospargere con le foglie del cuore di sedano tritate e la bottarga grattugiata.
Con questa ricetta partecipo al contest di Eleonora di Burro e Miele "Piatti unici"
Con questo piatto festeggi l'Italia e ricordi il Giappone...! Molto bello, complimenti,
RispondiEliminaTì
p.s.Conosci il mio Contest? Mi piacerebbe invitarti a partecipare.
http://pecorelladimarzapane.blogspot.com/2011/02/contest-i-golosi-anni-ottanta.html
coloratissimo! grazie della partecipazione!
RispondiEliminaun bacione! in bocca al lupo!
Bello, ma soprattutto mi incuriosisce il sapore, se solo la mia dolce metà amasse la bottarga quanto me!!!L'aggiungo alla mia raccolta!!!Mi piace, mi piace, mi piace!!
RispondiElimina