Ieri è stata una giornata un po'cosi', un po' uggiosa, un po' banale forse, trascorsa nella tranquillita' di una domenica pomeriggio casalinga.
Il sole è stato pigro e tale è stato il mio pomeriggio.
Dopo una lunga camminata mattutina, una visita ad un parco giochi =) a tema marino, un veloce pranzo sballato di un ora, che per noi è semplicemente un'ora, per i piu' piccoli qualcosa di simile ad un "jet lag"!!! E' finalmente arrivata l'ora del pisolino pomeridiano, l'ora di canti lenti e di sogni.
In realta' durante il suo sonno non ho preparato questi ravioli, ma mi sono rilassata (e aggiungo finalmente) in compagnia di qualche pagina di un libro che è fisso sul mio comodino, "Le luci nelle case degli altri", quasi alla fine, dopo svariati mesi.
I ravioli hanno atteso la perfezione delle piccole manine del capo cuoco "mandorlina" che dopo aver assaggiato e approvato con un bel "buono mamma, molto buono" mi ha dato il via per cominciare i lavori.
I broccoli li avevo gia' pronti dal giorno prima, quindi l'operazione è stata abbastanza veloce!
Per la pasta:
- 1 bicchiere di farina 0
- 1 bicchiere di semola di grano duro
- 1 bicchiere di farina integrale
- acqua q.b.
- sale
- 1 cucchiaio olio extra vergine oliva
Per il ripieno:
- 300 g di broccoletti verdi
- mezzo scalogno
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 1 cucchiaio abbondante di ricotta
- sale e pepe
per il condimento:
- olio extra vergine di oliva
- brodo di pesce
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- sale e pepe
- per mancanza ho usato la polpa di granchio confezionata, ma sarebbe meglio fare una bisque con un granchio da circa 200g.
Sbollentare i broccoletti, raffreddarli sotto l'acqua corrente e saltarli in una padella con un filo di olio, aglio, scalogno, sale e pepe. Dopo averli cotti, schiacciarli e unire la ricotta e il parmigiano grattugiato.
Impastare le farine con l'acqua (vedete voi, deve risultare un impasto liscio e omogeneo), olio e sale.
Lavorare bene la pasta e stendere una sfoglia sottile.
Sistemare su una sfoglia di pasta una noce del ripieno di broccoletti, con una distanza di 2/3 centimetri e ricoprire con l'altra sfoglia. Tagliare con l'apposita rotella per ricavare dei ravioli quadrati.
In una padella saltare con un po' di olio un cipollotto, allungare con del brodo di pesce(o in mancanza del vino bianco), attendere che il liquido si ritiri leggermente e unire un cucchiaino di concentrato di pomodoro e la polpa di granchio (tenendone un po' da parte per la decorazione finale). Cuocere ancora per 1 minuto. Bollire i ravioli per pochi minuti e saltarli nella padella con il sugo.
Con questa ricetta partecipo al contest AboutFood

Questa ricetta la donerò così com'è a mia nonna che ama realizzare i ravioli!!!! Un perfetto connubio di ingredienti squisiti!
RispondiEliminaCiao Giada,piacere di conoscerti,complimenti per il tuo blog...ho gia' adocchiato un po' di ricettine...e questi ravioli da provare al piu' presto...buona settimana!!
RispondiEliminache idea!! stupendo connubio di sapori. complimenti!
RispondiEliminaMmmmmmmmmmm, che bontaaaaaaaaaaaaaaa''''''!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaAvessi anche il tempo e la voglia, sarebbe una gioia!
Una ricetta bella e anche molto buona dagli ingredienti che hai usato, ciao una buona giornata
RispondiEliminaChe belli questi ravioli, ti escono perfetti! Dev'essere struggente quel libro, sarà il mio prossimo in biblioteca!
RispondiEliminavieni a fere un giretto da meeee
RispondiEliminami sa che hai vinto qualcosa...
Sono davvero buonissimi, l'accostamento non l'ho mai provato, ma sono sicuro che sia buonissimo. Un saluto
RispondiEliminaDei ravioli buonissimi e veramente stuzzicanti. Bravissima come sempre :)
RispondiEliminaciao carissima!!!!
RispondiEliminaho appena pubblicato i nomi delle vincitrici del contest dedicato alle spezie...fai un salto sul mio blog! ti aspetto
MILE
buoni ravioli...gnam gnam
RispondiElimina