venerdì 4 marzo 2011

Gnocchi al montasio su passatina di pere con cannella e erba cipollina.


Ultimamente abbiamo scoperto uno splendido localino in montagna, a Claviere, dove facciamo tappa all'ora del te'.  Un localino che trovo estremamente piacevole e rilassante. Un mix un po' retro' con stile e di design, i suoi tavolini, l'angolo con camino e divanetti. Un "vin chaud", un te' o una golosissima cioccolata calda, mentre sfogli una rivista o dei bellissimi libri di arredamento o di cucina....mentre mandorlina salta da un tavolo all'altro rincorrendo il bel san bernardo paziente!
Bene, è da qui che ho preso spunto per questa ricetta.... a modo mio.
Fatta velocemente, ieri sera, con l'aiuto delle sue piccole mani che mi dicevano "quetto tuo, quetto mio...mmmmm bonoooo, gazie, pego" .

 

Direi che sono andata un po' ad occhio, ma cerchero' di dare le dosi indicative per 2 persone:

per gli gnocchi
  • 50 g di formaggio montasio stagionato
  • 120 g di patate lesse
  • 70 g di farina 00
nella ricetta ci sarebbe un uovo e la ricotta fresca

per la passatina di pere:
  • 2 pere williams mature
  • 2 scalogni
  • olio extra vergine di oliva
  • un mestolo di brodo vegetale
  • sale, pepe
  • cannella, erba cipollina, e pere essiccate in forno per guarnire.

Pelare e lessare le patate. Schiacciarle e unire il formaggio e la farina settacciata. (se risultasse troppo dura aggiungere un goccio di brodo, al contrario unire la farina). In realta' nella ricetta originale ci sarebbe 1 uovo e la ricotta fresca, ma ho scelto di non usarle.
Gli gnocchi devono avere la forma di un po' allungata.



Nel frattempo preparate la passatina tagliando a dadini le pere precedentemente sbucciate(tenerne qualche fettina, per la guarnizione, da seccare in forno a 120° per 30 minuti). Saltare lo scalogno in padella con un filo di olio, unire le pere e cuocere per qualche minuto. Allungate il liquido di cottura con del brodo vegetale e cuocere per circa 7/8  minuti.
Frullate le pere per ottenere una passatina. Se neccessario allungate con un filo di olio e bordo. Regolare di sale e pepe.

Bollire gli gnocchi in acqua salata per pochi minuti, fino a che non torneranno a galla. Condite con una noce di burro.
A questo punto adagiare gli gnocchi sulla passatina di pere e spolverare di cannella, erba cipollina, guarnendo il piatto con le pere essiccate in forno.



Con questa ricetta partecipo al contest  "Frutta in pentola" di Ramona di farina, Lievito e fantasia





                                                                                     

7 commenti:

  1. Ricetta perfetta...già inserita tra le partecipanti!

    RispondiElimina
  2. Ciao!
    Ho appena pubblicato i premi del contest...
    Se ti va passa a dargli un occhio!!!
    Buona Domenica
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Ricetta deliziosa assolutamente da provare, con i miei aggiustamenti obbligatori, dove lo prenderei il montasio? ma neanche la ricotta. . . ciao!

    RispondiElimina
  4. @ chamki, giusto, ma anche con qualche altro formaggio sono sicuramente buoni=))
    @ cinzia, wow che premi favolosiiiii

    RispondiElimina
  5. on qst ricetta potresti partecipare al mio contest, mi farebbe piacere !!

    RispondiElimina
  6. Ciao! Complimenti per il tuo blog! Me lo segno così lo seguo volentieri sempre! Se ti va sei la benvenuta nel mio! Un bacione e a presto!
    www.lericettedellamorevero.blogspot.com

    RispondiElimina
  7. Vanno benissimo emtrambe, un bacio :)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...