Non chiedetemi perchè lo chiamo "ripieno", cosi' è dai tempi dei tempi... cioe' quando ero in fasce pure io! Credo sia il ripieno dei cappelletti che faceva mia nonna, quello che avanzava lo cuoceva, a forma di piccolo polpettone, nudo e crudo nel brodo di carne. Un impasto tipo i passatelli. Tutto fatto da lei, pasta, cappelletti, ripieno, brodo e tanta tanta pazienza.
Oggi, invece, considerato il brodo di pollo avanzato, ho deciso di proporlo a mandorlina a forma di polpettina, una perla di polpettina.
Una perla che si tuffa in una salsa di pomodoro profumatissima e colorata.
E perchè non usare le mie ciotoline.....considerato il fatto che ho abbandonato la mia attivita', il mio laboratorio, per il momento non mi resta che guardarle...
Inoltre anche lei ha diritto ad una bella presentazione, l'occhio vuole la sua parte, giusto?
(in realta' credo non sia ancora pronta per l'aspetto estetico =)non mi ha neanche dato il tempo di preparare il tutto, afferrando la forchetta si è tuffata nella salsa....)
Cosa occorre? Le dosi come sempre sono abbastanza indicative, deve risultare un impasto abbastanza sodo, non friabile, in modo che nella cottura non si disfi e da poter formare delle palline.
1 litro circa di brodo (io ho usato il brodo di pollo)
1 uovo
70 g di parmigiano grattugiato
60 g di pan grattatao
sale
Polpa di pomodoro
olio
basilico
Unire tutti gli ingredienti in modo da ricavarne un impasto da polpettine, se occorre aggiungere del brodo nell'impasto per ammorbidirlo. Cuocere nel brodo per almeno 15/20 minuti, piu' o meno quando iniziano a tornare tornare a galla.
Putroppo per mancanza di tempo ho usato una polpa di pomodoro "Alce Nero", scaldata in un pentolino con un filo di olio e una fogliolina di basilico.
Con questa ricetta partecipo al contest di Milu' "Qui si cucina con il cuore"
Tutto il buono della semplicità ^__^ Grazie della visita, un bacio e buona giornata
RispondiEliminama sai che è una ricetta davvero ottima!!! Un piatto semplice ma originale allo stesso tempo.Un saluto
RispondiEliminaCiao e piacere di conoscerti, la tua idea sembra davvero simpatica... un gusto semplice eppure ricco. come una coccola. Belle le tue ciotoline e le foto.
RispondiEliminaBaci,
Tì