Devo essere sincera, non sono particolarmente appassionata a questa carne ma M. assolutamente si.
Cosi', un giorno, girovagando per un supermercato francese, assolutamente delizioso, scappando da un reparto all'altro, sfidando la pazienza altrui...."ma si, questo e andiamo via.....anzi questo, e pure questo.....", con passeggino e M. che mi rincorrevano per portarmi via, ho afferrato una confezione di Magret de Canard con l'intenzione di farmi perdonare e placare le ire!!!
E' la prima volta che mi cimento in questo piatto. Non sapendo da dove cominciare e girellando qua e la' tra un libro e internet ho trovato quella che piu' ci aggradava! In questo caso cercando di seguire al meglio le indicazioni, in quanto principiante
Ho variato proprio solo due cosine, davvero =))
Ho deciso quindi di dedicare a Papo questo piatto!
quantita' per 2 persone:
1 petto d'anatra di circa 350 g
3 arance
1 cucchiaio di olio
1 bicchiere di cointreau
chiodi di garofano
sale
Pelare 2 arance facendo attenzione a prendere solo la parte arancione della scorza, tagliare la scorza a julienne e spremerne il succo.
Mettere a bollire le scorze per una decina di minuti e scolarle.
Tagliare l'arancia rimasta, senza pelle, a spicchi (servira' per la decorazione del piatto).
In una padella rosolare il petto d'anatra dalla parte della pelle per circa 5 minuti, ben rosolato girarlo dall'altro lato e cuocere altri 3 minuti.
Avvolgere il petto in una carta stagnola e infornarlo a 180° (forno caldo) per circa 7/8 minuti.
Nel frattempo scolare i grassi in eccesso rimasti nella padella e sfumare il cointreau. Unire il succo delle arance e i chiodi di garofano (circa 4) e cuocere fino a che la salsa risulti piu' densa.
Togliere il petto dal forno, aprire la stagnola e unire alla salsa i succhi fuoriusciti dalla carne. Far rapprendere la salsa sul fuoco per pochi minuti. Aggiungere le scorze bollite.
Tagliare il petto d'anatra a fettine, condire con la salsa e decorare con gli spicchi.
Internamente la carne deve risultare rosea.
Wow, anche io non ne vado pazza ma il mio maritino decisamente si!!!
RispondiEliminaAppena ne trovo uno provo la tua ricetta^__^
Aggiungo subito il link...e allora attendo qualche altra meravigliosa ricetta come questa.
Un bacione
Mi piace la tua versione. Anche la scorsa settimana ho provato un'arista con confettura d'arance amare...ed è piaciuta molto. Proverò anche la tua!
RispondiEliminaottimooo! adoro il maigret de canard! lo faccio spesso in differenti modi! :P
RispondiEliminaottima ricetta, prendo nota.
Farei la felicità di casa! Un abbraccio e complimenti!
RispondiEliminaChe piatto da chef, mi complimento davvero con te per l'ottima scelta e la splendida realizazzione.
RispondiEliminaBacio e buona serata
diariodicucina.blogspot.com