venerdì 3 dicembre 2010

Brioschine alla cannella "Kanelbullar"

Sono in partenza per la mia citta' natale, oggi nel pomeriggio saliremo io e Pupa sul suo adorato "ciuf ciuf", purtroppo sempre e solo un week end che trascorrero' piacevolmente con la mia famiglia e che passera' in un lampo, come tutte le cose belle!
Come promesso volevo postare velocemente queste buonissime girelle svedesi alla cannella, dopo averle assaggiate!! Buone buone, forse devono ancora essere prefezionate nella loro forma =) ma deliziose!

  

  • 300 g farina manitoba
  • 70 gr burro
  • 80 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 25 gr di lievito di birra (io ho usato quello secco)
  • 100 gr latte
  • 1 pizzico sale

per la farcitura:
  • 50 gr burro (a temperatura ambiente)
  • 50 gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella

per spennellare:
  • 1 rosso d'uovo
  • latte

 Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescolare la farina con lo zucchero e il sale. Versare su di una spianatoia e mettere al centro il burro ammorbidito, uovo e latte. L'impasto deve rimanere morbido ma non appiccicoso, altrimenti aggiungete farina q.b.
Coprire e lasciar riposare per un'oretta circa. Nel frattempo preparare la farcitura mescolando bene il burro ammorbidito, lo zucchero e la cannella. Riprendere l'impasto, dividerlo in due e stenderlo in due rettangoli spessi circa mezzo centimetro. Spalmare la farcitura, arrotolare in modo da ricavarne un salsicciotto, tagliare delle fette larghe circa un paio di centimetri e sistemarli in una teglia. Coprire e lasciar lievitare almeno un ora.
Prima di infornare spennellare con il rosso d'uovo sbattuto con poco latte. Cuocere a 180° fino a che non risulteranno dorate.



E adesso buon week end a tutti!!


con questa ricetta partecipo al contest "Cannellami" di Angela "Un pizzico di cannella"



4 commenti:

  1. Quando vado all'ikea il salto al negozio svedese non me lo leva a nessuno e sai che compro? Queste qui! La forma secondo me va bene, deliziose in tutto e per tutto!

    RispondiElimina
  2. Silvia13:49:00

    anche io le compro all'ikea, ma avevo cercato anche la ricetta! anche perchè, molto simili ma di dimensioni decisamente più generose, le mangiavo in Inghilterra, e non ho mai trovato una ricetta che mi soddisfacesse! forse ho fantasticato sul ricordo, ma mi sembravano divine!
    le mangiavo grandi come un cornetto, appena uscite dal forno, una delizia!!!
    proverò la tua ricetta, ma ti consiglio di fare la prova formato XL, ne vale la pena!

    PS: scopro oggi il tuo blog ma ho già letto e messo la stellina a tipo la metà delle ricette, complimenti fai cose (in cucina e non) bellissime!

    RispondiElimina
  3. Grazie Silvia! certo quelle di ikea sono il top =))) e morbide moribide!!! Seguiro' il consiglio, prossime girelline formato XL!

    RispondiElimina
  4. La ricetta va bene, se magari me la tiri su e metti il link va ancora meglio ;) bacino Ange

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...