venerdì 26 novembre 2010

Tournedos alla paprica

Adoro il melograno, in tutte le sue forme, usi e costumi!!! Ma in primis lo preferisco "nudo e crudo", con i suoi chicci rossi, sugosi e croccanti. Certo, i suoi semi legnosi potrebbero dare fastidio e allora perchè non ricavarne un bel succo passando i suoi chicchi con uno schiacciapatate o passaverdure? 

Sappiamo tutti che il Melograno ha tantissime proprieta', usato fin dall'antichita', è antiossidante,  ricco di sali minerali, vitamine e acqua.
Quindi oltre ad essere gradevole, fa bene alla salute!


Anni fa trovai questa ricetta su un giornale, forse "Grazia", forse altro, ho conservato solo la pagina che mi interessava. Poi come tutto il resto è rimasta chiusa in un cassetto, e pur essendo semplicissima, non mi sono mai interessata a realizzarla. 
Ieri, schiccolando un melograno per stuzzicare qualcosa, ho avuto un lampo di genio (piu' o meno!) e cosi' sono andata a frugare rovistare e frugare nei miei quadernetti e cassetti "magazzino" sperando di non aver buttato via proprio cio' che mi interessava!




Cosi' ho dato una controllatina anche al frigo, facciamo l'appello e vediamo se abbiamo tutto il necessario:
  • filettini di vitello..... ci sono
  • melograno......c'è c'è
  • pancetta.....anche
  • scalogno....c'è
  • rosmarino.... presente
  • paprica..... presente ma non l'ho usata
Bene, possiamo iniziare!

Avvolgere il bordo di 4 fette alte di vitello con fettine di pancetta. Fare una marinata spolverando con un cucchiaino di paprica dolce (io non l'ho usata), una manciatina di aghi di rosmarino e il succo ricavato da una grossa melagrana (spremuta nello schiacciapatate o passaverdure). Lasciar insaporire per una mezz'oretta.
Nel frattempo appassire in una padella con poco olio 6 piccoli scalogni tagliati a meta' e agiungere la carne rosolandola a fuoco alto, pochi minuti per parte, salare pepare.  Unire al fondo di cottura il liquido della marinata e ancora qualche cucchiaio di chicchi della melagrana, far addensare e aggiungere qualche goccia di aceto balsamico, versare sulla carne.



















































1 commento:

  1. Sembra molto succulenta!
    Non vedo l'ora di provarla..... Adoro il melograno!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...